ATA: Graduatorie seconda fascia, aggiornamento sedi.

PERSONALE ATA GRADUATORIE DI CIRCOLO E DI ISTITUTO DI SECONDA FASCIA AGGIORNAMENTO SEDI

Riassumiamo i contenuti della CIRCOLARE  DEL MIUR  PROT. n. 5357 del  11 luglio 2012  relativa alle GRADUATORIE DI CIRCOLO E DI ISTITUTO DI SECONDA FASCIA (N.B.: unicamente per la domanda per l’inclusione nelle graduatorie di circolo e di istituto di SECONDA FASCIA )

La domanda unica per tutti i profili per cui l’aspirante ha titolo, deve essere compilata e trasmessa esclusivamente via web, tramite le istanze on line,

dalle ore 9,00 del 12 luglio 2012 alle ore 14.00 del 31 luglio 2012.

Come è noto con DD.MM. 19.04.2001, n. 75 e 24.03.2004, n. 35 sono stati costituiti rispettivamente elenchi provinciali ad esaurimento per i profili professionali di assistente amministrativo, assistente tecnico, cuoco, infermiere, guardarobiere e per l’inserimento/aggiornamento della graduatoria provinciale ad esaurimento di collaboratore scolastico nonché la costituzione di elenchi provinciali ad esaurimento per il profilo professionale di addetto alle aziende agrarie, per il conferimento di supplenze annuali e temporanee fino al termine delle attività didattiche.

E’ noto, altresì, che, contestualmente alla compilazione della domanda di aggiornamento/inserimento nella graduatoria provinciale ad esaurimento o elenchi di cui ai citati decreti, i candidati che desideravano essere inseriti anche nelle corrispondenti graduatorie di circolo e di istituto di seconda fascia per le supplenze temporanee della medesima ed unica provincia dovevano compilare l’apposita scheda (all. B2- D.M. 75/01), indicando complessivamente non più di trenta istituzioni scolastiche per l’insieme dei profili.

A causa del processo di riorganizzazione della rete scolastica a decorrere dall’a.s. 2012/13, le istituzioni scolastiche indicate per l’a.s. 2011/12 o precedenti potrebbero oggi non essere più valide ai fini dell’inserimento nelle graduatorie di circolo e di istituto di SECONDA FASCIA.

Inoltre, a decorrere dall’a.s. 2012/13 le convocazioni dalle graduatorie d’istituto del personale ATA di tutte le fasce saranno effettuate on line, tramite apposita piattaforma, rendendo di fatto obbligatoria la conoscenza, da parte del sistema informativo del telefono cellulare e dell’indirizzo e-mail, a garanzia della corretta trasmissione delle convocazioni.

Per far fronte alle situazioni appena descritte si rende necessario riattivare la procedura di scelta delle sedi, con l’obbligo di presentare l’allegato A on line a tutti gli aspiranti che, già inclusi nelle citate graduatorie, intendono anche figurare nelle graduatorie d’istituto di seconda fascia.

Al fine di garantire che tutti gli aspiranti comunichino indirizzo e-mail e numero di cellulare per poter successivamente ricevere le convocazioni tramite apposita piattaforma, infatti, non è prevista la possibilità di confermare automaticamente le sedi dell’anno precedente senza presentare l’istanza.

La modalità di trasmissione tramite le istanze on line, estremamente semplificata, consente la visualizzazione e la conseguente selezione delle sedi scolastiche dall’aspirante evitando così qualsiasi possibilità di incorrere in errori di trascrizione dei codici delle scuole e prevede, anche, la possibilità di confermare le eventuali sedi ancora valide su cui l’aspirante era presente nelle precedenti graduatorie di circolo e di istituto di seconda fascia.

La presentazione dell’ istanza con modalità Web, si articola in due momenti principali, il primo propedeutico al secondo:

• La “Registrazione” una tantum da parte dell’utente , che prevede il riconoscimento fisico presso

una istituzione scolastica statale a scelta dell’aspirante (funzione sempre disponibile);

• L’ “Inserimento” dell’istanza on line da parte dell’utente (funzione disponibile dalle ore 9.00 del

12 luglio 2012).

La domanda presentata con la suddetta modalità NON deve essere inviata in formato cartaceo all’ufficio scolastico provinciale competente in quanto l’ufficio è in grado di vedere i dati immediatamente dopo l’inoltro.

Nell’apposita sezione dedicata, “Istanze on line – Registrazione” allestita sul sito www.istruzione.it sono disponibili strumenti informativi e di supporto per gli utenti che utilizzeranno gli strumenti informatici per la presentazione delle istanze in questione.

 Si richiama l’attenzione che la procedura non concerne una riapertura dei termini per l’inserimento e/o aggiornamento delle graduatorie provinciali ad esaurimento di collaboratore scolastico e/o degli elenchi provinciali ad esaurimento dei restanti profili professionali, ma solo la necessaria attualizzazione delle sedi di anagrafe delle istituzioni scolastiche.

 

Share

Spending review e scuola del Friuli

SPENDING REVIEW E SCUOLA

Il D.L. 95 del 6 luglio 2012 recante “Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini”, pubblicato sul Suppl. Ordinario n. 141 alla G.U. Serie Generale n. 156 del 6 luglio 2012, interviene anche su materie scolastiche. Ne riportiamo una scheda sintetica delle parti relative, direttamente e indirettamente, alla scuola.

Art. 2 “Riduzione delle dotazioni organiche delle pubbliche amministrazioni”.

La riduzione di personale dirigente e non dirigente non produce effetti sulla scuola in quanto al comma 4 è previsto che “Per il comparto scuola e AFAM continuano a trovare applicazione le specifiche discipline di settore”. In particolare anche la norma introdotta dal comma 15 sulla sospensione dei concorsi per la dirigenza non dovrebbe trovare applicazione per il concorso in atto per la dirigenza scolastica in forza del citato comma 4.

E’ da rilevare altresì che il comma 18, lettere a) e b),  modifica l’art. 6, co. 1, del D.Lgs. 165/2001, con l’introduzione della informazione, preventiva o successiva, alle OO.SS. rappresentative qualora gli interventi di riorganizzazione degli uffici comportino l’individuazione di esuberi o l’avvio di processi di mobilità. La nuova norma, di fatto, modifica il decreto 150/09 (decreto Brunetta) nella direzione delle richieste avanzate dallo SNALS-Confsal, anche  se in termini ancora parziali.

Art. 7 “Riduzione della spesa della Presidenza del Consiglio dei ministri e dei Ministeri”

Per quanto riguarda la riduzione di spesa del MIUR, il decreto introduce le seguenti modifiche:

Dematerializzazione di procedure e atti. Dal comma 27 al comma 32 è previsto che il MIUR entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione predisporrà un piano per la dematerializzazione di procedure ed atti relativi ai rapporti con le comunità dei docenti, del personale, studenti e famiglie.

In particolare è previsto, a decorrere dall’a.s. 2012/2013:

– iscrizioni alle scuole esclusivamente on line;

– redazione delle pagelle in formato elettronico;

– invio della pagella alle famiglie via web o on line;

– adozione da parte dei docenti di registri on line.

Dal comma 35 sono previste:

– nuove disposizioni alle banche cassiere delle scuole con l’obbligo di adeguarsi al sistema della Tesoreria Unica;

– la soppressione delle contabilità speciali scolastiche;

– il trasferimento alla competenza del MEF della retribuzione delle supplenze temporanee con l’obbligo per il MIUR di effettuare il monitoraggio nelle scuole con particolare riferimento ai contratti di durata “anormalmente” alta.

Art. 14 “Riduzione delle spese di personale”

Per la scuola sono previsti, tra gli altri, i seguenti interventi:

– riduzione dei comandi al MAE da 100 a 70 unità;

– riduzione dei comandi all’estero da 1400 a 624;

– blocco delle selezioni e dei rinnovi dei comandi fino al raggiungimento degli obiettivi di cui sopra;

– transito dei docenti inidonei nei ruoli ATA con la qualifica di assistente amministrativo o tecnico;

– transito dei docenti tecnico pratici delle classi di concorso C999 e C555 nei ruoli ATA con la qualifica di assistente amministrativo o collaboratore scolastico in base al titolo di studio posseduto;

– criteri e modalità di utilizzazione  dei docenti in esubero e loro retribuzione;

– al docente collaboratore sono delegati compiti che non costituiscono affidamento di mansioni superiori. Gli oneri relativi sono a carico esclusivamente dei fondi per la retribuzione accessoria disponibili nelle scuole;

– dall’anno finanziario 2012 le spese per le visite fiscali non faranno più capo alle scuole, ma direttamente alle Regioni cui il MIUR attribuirà le risorse disponibili in proporzione all’organico di diritto di ciascuna regione.

Rinviamo al sito della Gazzetta Ufficiale (http://www.gazzettaufficiale.it/index.jsp) per il testo completo del decreto.

ATTENZIONE!!! ATTENZIONE!!! ATTENZIONE!!!

L’ART.14 COMMA 16 SU MINORANZE LINGUISTICHE
farebbe cadere il limite di 400 per l’attribuzione della dirigenza nella Regione F. V. G. togliendo una quarantina di dirigenze già a partire dal prossimo anno scolastico…
di conseguenza sarebbe TUTTO DA RIFARE!

Art.14 c.16. Ai fini dell’applicazione dei parametri previsti dall’articolo 19, comma 5, del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, e dall’articolo 4, comma 69, della legge 12 novembre 2011, n. 183, per aree geografiche caratterizzate da specificità linguistica si intendono quelle nelle quali siano presenti minoranze di lingua madre straniera

Share

Dimensionamento: ATA

Con nota Prot. n. 3680 del 16 aprile 2012, il Dirigente dell’Ambito Territoriale, in riferimento ai piani di dimensionamento, ha comunicato le  operazioni necessarie  prima dei movimenti relativi all’a.s. 2012/13 sulla base delle indicazioni contenute nel CCNI Mobilità sottoscritto il 29.2.12 e dell’O.M.n.20 del 5 marzo 2012.

  • La nota riporta il modello da recapitare al Dirigente Scolastico entro il 30 aprile 2012.

Vai alla nota contenente le istruzioni.

Share

Dimensionamento secondaria I°: Individuazione soprannumerari

Diffusa dall’Ufficio VIII°, Ambito territoriale di Udine, la nota relativa all’individuazione dei soprannumerari derivanti dall’attuazione del Piano di dimensionamento provinciale con riferimento al Personale della scuola secondaria di I°. I docenti sono invitati a produrre istanza di opzione allo scopo di ottenere la titolarità nei nuovi istituti entro il 16 aprile.

Si allegano la nota e i modelli da compilare.

Share