PNRR – DPCM PERCORSO ABILITANTE DOCENTI SCUOLE SECONDARIE

E’ stato pubblicato nella G.U. n. 224 del 25 settembre 2023 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 agosto 2023: Definizione del percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, reperibile al link: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2023/09/25/23A05274/sg

NOMINE DA GPS DEL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO, INCLUSO DELLE GAE OVVERO NELLE GPS, DESTINATARIO DELLA PROPOSTA DI STIPULA DEL CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO

ATTENZIONE! RIELABORAZIONE NOMINE DA GPS DEL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO, INCLUSO DELLE GAE OVVERO NELLE GPS, DESTINATARIO DELLA PROPOSTA DI STIPULA DEL CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO
LA MODIFICA DEL BOLLETTINO DI ASSEGNAZIONE DEI POSTI SOSTITUISCE E ANNULLA IL PRECEDENTE DEL 06.09.2022.
Si attenzionano i Dirigenti scolatici che ai fini dell’individuazione fa fede il bollettino allegato al presente dispositivo (trasmissione delle ore 23.00 del 07.09.2022), che annulla il sostituisce il precedente.
Indi non devono essere prese in considerazione, perché da intendersi annullate, le individuazioni recapitate con mail dalla procedura informatizzata che recano la data del 06.09.2022.

proclamazione sciopero del Comparto Istruzione e Ricerca – Settore Scuola, per l’intera giornata di lunedì 30 maggio 2022

page1image59653568

Le scriventi OO.SS., in seguito all’esito negativo del tentativo di conciliazione esperito in data 9 maggio 2022 ex art 11 dell’Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero del 2 dicembre 2020, in base agli artt. 10 e 11 dell’Accordo medesimo proclamano lo sciopero di tutto il personale docente, Ata ed educativo del Comparto Istruzione e Ricerca – Settore Scuola, nonché del personale docente della scuola dell’infanzia comunale con CCNL Istruzione e ricerca – Settore Scuola, per l’intera giornata del 30 maggio 2022, con le seguenti rivendicazioni:

  • Lo stralcio dal decreto di tutte le materie di natura contrattuale;
  • L’avvio immediato della trattativa per il rinnovo del Contratto, scaduto da tre anni,essendo ormai già iniziato un nuovo triennio contrattuale;
  • L’implementazione delle risorse per addivenire all’equiparazione retributiva delpersonale della scuola agli altri dipendenti statali di pari qualifica e titolo di studio eil progressivo avvicinamento alla retribuzione dei colleghi europei;
  • L’implementazione delle risorse per la revisione e l’adeguamento dei profili Ata;
  • L’eliminazione degli eccessi di burocrazia nel lavoro dei docenti;
  • La restituzione della formazione di tutto il personale della scuola alla sfera dicompetenza dell’autonomia scolastica e del collegio docenti;
  • La revisione degli attuali parametri di attribuzione degli organici alle scuole per ilpersonale docente, educativo e ATA;
  • La riduzione del numero di alunni per classe;
  • Il contenimento della dimensione delle istituzioni scolastiche entro il limite dinovecento alunni per scuola;
  • modalità specifiche di reclutamento e di stabilizzazione sui posti storicamente consolidati in organico di fatto, che superino il precariato esistente a partire dai precari con 3 o più anni di servizio;
  • modalità semplificate, per chi vanta una consistente esperienza di lavoro, di accesso al ruolo e ai percorsi di abilitazione;
  • la previsione di un organico straordinario di personale della scuola, per gestire le emergenze legate al perdurare della pandemia e all’accoglienza degli alunni provenienti dalle zone di guerra per l’anno scolastico 2022-23;
  • la reintegrazione dell’utilità dello scatto stipendiale del 2013;
  • la garanzia della presenza di un Assistente Tecnico in ogni scuola del primo ciclo;
  • la disciplina in sede di rinnovo del CCNL dei criteri per la mobilità con eliminazione divincoli imposti per legge;
  • l’incremento dell’organico dei Collaboratori scolastici di 2.288 unita secondol’impegno ministeriale;
  • l’indizione del concorso riservato per gli Assistenti Amministrativi Facenti funzione diDSGA con tre anni di servizio nella funzione anche se sprovvisti di titolo di studiospecifico (nel nuovo a.s. 2022/23 il 30% dei posti sarà vacante);
  • l’emanazione del bando di concorso per DSGA;
  • la semplificazione delle procedure amministrative per liberare le segreterie daicompiti impropri (pensioni, ricostruzione di carriera, graduatorie di istituto) re-internalizzando quelli di competenza dell’Amministrazione scolastica;
  • la revisione del regolamento sulle supplenze ATA;
  • la ricognizione sullo stato di attuazione delle posizioni economiche.Resta ferma la possibilità, nel rispetto della normativa vigente (L 146/90 e Accordo del 2 dicembre 2020) di intraprendere successivamente ulteriori iniziative di mobilitazione e sciopero, che potranno anche coinvolgere gli adempimenti di fine anno.

page2image59765552

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie docenti, educatori ed ATA a.s. 2021-22

Relativamente al personale docente ed educativo si comunica che per l’anno scolastico 2021/22 l’area Istanze On Line per la presentazione delle domande sarà aperta dal 15 giugno al 5 luglio 2021 (educatori e docenti IRC in modalità cartacea), mentre il personale ATA potrà fare domanda dal 28 giugno al 15 luglio in modalità cartacea.

Vedi Circolare MIUR

Supplenze a.s. 20-21: 2^ convocazione educativo e secondaria

L’Ambito Territoriale di udine ha pubblicato i calendari delle ulteriori convocazioni per l’attribuzione dei posti residuati dopo le precedenti operazioni.

Personale educativo.

Scuola secondaria.

Sospensione delle Nomine a TD posti comuni scuola secondaria e personale educativo

Il Dirigente dell’A.T. di Udine con nota n.6111 del 22 settembre 2020 ha sospeso le convocazioni da GPS per posti comuni di scuola secondaria di primo e secondo grado e del personale educativo di cui al calendario prof. 6090 del 21 settembre 2020.

La sospensione è relativa alle nomine del 23-26 settembre che non avranno luogo e per le quali si attendono informazioni.

Ruoli docenti: nomine a T.I. docenti da GAE e GM dei concorsi. Procedura informatizzata.

CONVOCAZIONE AI FINI DELL’ESPRESSIONE DELLA PREFERENZA A DISTANZA PER LE IMMISSIONI IN RUOLO del PERSONALE DOCENTE A.S. 2020/21 DALLE GRADUATORIE DI MERITO DEI CONCORSI E DALLE GAE. La funzione informatizzata su Istanze – POLIS è aperta dal 14 al 17 agosto rimanendo valide le istanze  eventualmente presentate il 12 agosto.

 

GPS – Graduatorie Provinciali e di Istituto personale docente ed educativo – domande fino al 6 agosto

E’ stato pubblicato  il Decreto dipartimentale prot. 858 del 21/7/2020 avente come oggetto: “Procedure di istituzione delle graduatorie provinciali e di istituto di cui all’articolo 4, commi 6- bis e 6-ter, della legge 3 maggio 1999, n. 124 e di conferimento delle relative supplenze per il personale docente ed educativo per il biennio relativo agli anni scolastici 2020/2021 e 2021/22. Modalità e termini di presentazione delle istanze” che avvia la procedura di inserimento nelle graduatorie provinciali e di istituto per le supplenze.

Le istanze di partecipazione potranno essere inoltrate dalle ore 15.00 del 22 luglio 2020 fino alle ore 23.59 del 6 agosto 2020, esclusivamente attraverso “Istanze on Line (POLIS)”.

Di seguito, una breve sintesi per argomenti del suddetto decreto:

 

Sintesi decreto dipartimentale n. 858 del 21 luglio 2020

Modalità di presentazione

Gli aspiranti possono richiedere di partecipare alla procedura, a pena di esclusione, in un’unica provincia.

Ai fini dell’inserimento, gli aspiranti presentano istanza di partecipazione unicamente in modalità telematica, ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, attraverso l’applicazione “Istanze on Line (POLIS)” previo possesso delle credenziali SPID, o, in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)”.

Le istanze presentate con modalità diverse non saranno prese in considerazione.

I candidati, collegandosi all’indirizzo www.miur.gov.it, accedono, attraverso il percorso Argomenti e Servizi > Scuola > Reclutamento e servizio del personale scolastico > Graduatorie provinciali di supplenza, alla pagina dedicata.

 

Termini di presentazione

L’inoltro delle istanze di partecipazione alla procedura è possibile a partire dalle ore 15.00 del 22 luglio 2020 fino alle ore 23.59 del 6 agosto 2020.

Non è valutata la domanda presentata fuori termine e in modalità difforme da quella indicata al presente articolo e dall’OM 60/2020.

 

Dichiarazioni

Non si tiene conto delle istanze che non contengono tutte le indicazioni circa il possesso dei requisiti richiesti e tutte le dichiarazioni previste dall’OM 60/2020.

L’amministrazione non è responsabile in caso di smarrimento delle proprie comunicazioni, dipendente da inesatte o incomplete dichiarazioni da parte dell’aspirante circa il proprio indirizzo di posta elettronica oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo rispetto a quello indicato nell’istanza, nonché in caso di eventuali disguidi imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.

Fatte salve le responsabilità di carattere penale, è escluso dalle graduatorie, per tutto il periodo della loro vigenza, l’aspirante di cui siano state accertate, nella compilazione del modulo di domanda, dichiarazioni non corrispondenti a verità.

Le dichiarazioni dell’aspirante, inserite attraverso le apposite procedure informatizzate, sono rese ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. Vigono al riguardo le disposizioni di cui agli articoli 75 e 76 della richiamata disposizione normativa.

È ammessa, esclusivamente, la dichiarazione di requisiti e titoli di cui l’aspirante sia in possesso entro la data di scadenza dei termini di presentazione delle domande.

Gli aspiranti dichiarano nella domanda tutti i titoli posseduti di cui chiedono la valutazione, senza produrre alcuna certificazione.

È fatta eccezione, con conseguente necessità di produzione del rispettivo titolo, relativamente a:

  1. titoli di studio conseguiti all’estero;
  2. dichiarazione di valore del titolo di studio conseguito all’estero per l’insegnamento di conversazione in lingua straniera;
  3. servizi di insegnamento prestati nei Paesi dell’Unione Europea ovvero in altri Paesi.

Vai alle Istruzioni per la compilazione del MIUR

Vai ai titoli valutabili

GPS – Graduatorie provinciali e di istituto e conferimento relative supplenze

Il MI, con nota 1243 del 14/7/2020, ha trasmesso l’Ordinanza n. 60 del 10 luglio 2020, recante “Procedure di istituzione delle graduatorie provinciali e di istituto e di conferimento delle relative supplenze per il personale docente ed educativo” e le relative tabelle dei titoli valutabili, allegati da A/1 a A/10, a seconda del distinto grado d’istruzione e della tipologia di posto.

L’ordinanza “disciplina, in prima applicazione e per il biennio relativo agli anni scolastici 2020/2021 e 2021/2022, la costituzione delle graduatorie preordinate all’attribuzione degli incarichi a tempo determinato del personale docente nelle istituzioni scolastiche statali, su posto comune e di sostegno, e del personale educativo, nonché le relative procedure(…)”.

Nella nota si comunica che le istanze sono state informatizzate e le tabelle dei titoli riorganizzate per accelerare i tempi di lavorazione. Al momento le date di apertura non sono ancora note e saranno rese disponibili al Sistema Informativo e comunicate a breve.

Vai alla nota, all’ordinanza e agli allegati.

Mobilità 2020-2021

MOBILITA’ 2020/2021 DEL PERSONALE DI RUOLO
PRESENTAZIONE DOMANDE SULLA PIATTAFORMA DEL MINISTERO “ISTANZE ONLINE”
LE SCADENZE ATTUALMENTE PREVISTE SONO LE SEGUENTI:
  • DAL 28/3 AL 21/4 (docenti);
  • 04/5 AL 28/5 (Pers. Educativo);
  • 01/4 AL 27/4 (ATA).
Per chi fosse interessato a produrre domanda di trasferimento con la nostra consulenza, informiamo che l’assistenza alla compilazione della domanda di mobilità è riservata esclusivamente ai colleghi in regola con la quota associativa o che intendano associarsi contestualmente.
TUTTI GLI APPUNTAMENTI SARANNO GESTITI NECESSARIAMENTE A DISTANZA TELEFONICAMENTE, IN VIDEOCONFERENZA  A SECONDA DELL’OPERATORE E DELLE VOSTRE DISPONIBILITA’.

Vai alla modulistica