Spending review e scuola del Friuli
/in A.T.A., Archivio, Carriera, dimensionamento, Dirigenti Scolastici, Docenti, Graduatoria, Insegnamento friulano, News, SCUOLA PRIMARIA, scuola secondaria di primo grado/da snalsSPENDING REVIEW E SCUOLA
Il D.L. 95 del 6 luglio 2012 recante “Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini”, pubblicato sul Suppl. Ordinario n. 141 alla G.U. Serie Generale n. 156 del 6 luglio 2012, interviene anche su materie scolastiche. Ne riportiamo una scheda sintetica delle parti relative, direttamente e indirettamente, alla scuola.
Art. 2 “Riduzione delle dotazioni organiche delle pubbliche amministrazioni”.
La riduzione di personale dirigente e non dirigente non produce effetti sulla scuola in quanto al comma 4 è previsto che “Per il comparto scuola e AFAM continuano a trovare applicazione le specifiche discipline di settore”. In particolare anche la norma introdotta dal comma 15 sulla sospensione dei concorsi per la dirigenza non dovrebbe trovare applicazione per il concorso in atto per la dirigenza scolastica in forza del citato comma 4.
E’ da rilevare altresì che il comma 18, lettere a) e b), modifica l’art. 6, co. 1, del D.Lgs. 165/2001, con l’introduzione della informazione, preventiva o successiva, alle OO.SS. rappresentative qualora gli interventi di riorganizzazione degli uffici comportino l’individuazione di esuberi o l’avvio di processi di mobilità. La nuova norma, di fatto, modifica il decreto 150/09 (decreto Brunetta) nella direzione delle richieste avanzate dallo SNALS-Confsal, anche se in termini ancora parziali.
Art. 7 “Riduzione della spesa della Presidenza del Consiglio dei ministri e dei Ministeri”
Per quanto riguarda la riduzione di spesa del MIUR, il decreto introduce le seguenti modifiche:
Dematerializzazione di procedure e atti. Dal comma 27 al comma 32 è previsto che il MIUR entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione predisporrà un piano per la dematerializzazione di procedure ed atti relativi ai rapporti con le comunità dei docenti, del personale, studenti e famiglie.
In particolare è previsto, a decorrere dall’a.s. 2012/2013:
– iscrizioni alle scuole esclusivamente on line;
– redazione delle pagelle in formato elettronico;
– invio della pagella alle famiglie via web o on line;
– adozione da parte dei docenti di registri on line.
Dal comma 35 sono previste:
– nuove disposizioni alle banche cassiere delle scuole con l’obbligo di adeguarsi al sistema della Tesoreria Unica;
– la soppressione delle contabilità speciali scolastiche;
– il trasferimento alla competenza del MEF della retribuzione delle supplenze temporanee con l’obbligo per il MIUR di effettuare il monitoraggio nelle scuole con particolare riferimento ai contratti di durata “anormalmente” alta.
Art. 14 “Riduzione delle spese di personale”
Per la scuola sono previsti, tra gli altri, i seguenti interventi:
– riduzione dei comandi al MAE da 100 a 70 unità;
– riduzione dei comandi all’estero da 1400 a 624;
– blocco delle selezioni e dei rinnovi dei comandi fino al raggiungimento degli obiettivi di cui sopra;
– transito dei docenti inidonei nei ruoli ATA con la qualifica di assistente amministrativo o tecnico;
– transito dei docenti tecnico pratici delle classi di concorso C999 e C555 nei ruoli ATA con la qualifica di assistente amministrativo o collaboratore scolastico in base al titolo di studio posseduto;
– criteri e modalità di utilizzazione dei docenti in esubero e loro retribuzione;
– al docente collaboratore sono delegati compiti che non costituiscono affidamento di mansioni superiori. Gli oneri relativi sono a carico esclusivamente dei fondi per la retribuzione accessoria disponibili nelle scuole;
– dall’anno finanziario 2012 le spese per le visite fiscali non faranno più capo alle scuole, ma direttamente alle Regioni cui il MIUR attribuirà le risorse disponibili in proporzione all’organico di diritto di ciascuna regione.
Rinviamo al sito della Gazzetta Ufficiale (http://www.gazzettaufficiale.it/index.jsp) per il testo completo del decreto.
ATTENZIONE!!! ATTENZIONE!!! ATTENZIONE!!!
Art.14 c.16. Ai fini dell’applicazione dei parametri previsti dall’articolo 19, comma 5, del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, e dall’articolo 4, comma 69, della legge 12 novembre 2011, n. 183, per aree geografiche caratterizzate da specificità linguistica si intendono quelle nelle quali siano presenti minoranze di lingua madre straniera
Trasferimenti: infanzia e primaria
/in Archivio, Carriera, Docenti, Graduatoria, News, SCUOLA PRIMARIA, Trasferimenti/da snalsPubblicati i trasferimenti della scuola dell’infanzia e della scuola primariaper l’a.s.2012-2013 per la provincia di Udine.
Corso di formazione per tutor di tirocinio
/in Archivio, Carriera, Docenti, News/da snalsCon la presente si comunica che da lunedì 2 aprile 2012 è attivo in Piattaforma E-learning per Confsalform il nuovo corso di formazione in “Sviluppo delle competenze per diventare Tutor dei tirocinanti” nell’ambito del TFA.
Si tratta di un’opportunità destinata ai docenti che intendono inserirsi nell’elenco interno al proprio istituto per lo svolgimento della funzione di “Tutor dei tirocinanti” per accogliere, assistere ed accompagnare gli studenti universitari impegnati nelle attività di tirocinio formativo attivo diretto, previsto dal nuovo sistema di formazione/selezione dei futuri insegnanti nelle scuole di ogni ordine e grado, Decreto MIUR n. 249/2010.
Il corso è organizzato da Confsalform in collaborazione con IUL – Italian University Line e Snals – Confsal. È strutturato all’interno di un unico piano di studi della durata di 25 ore così composto: un corso di base (20 ore), completamente online e integrato da un corso di contesto (5 ore) fruibili presso la segreteria provinciale, ivi compreso l’esame finale che può essere svolto in due opzioni di verifica:
1. colloquio orale, con la presenza del docente locale e in video conferenza con il docente titolare per l’ottenimento dell’attestato di frequenza;
2. con discussione di un project work alla presenza di una commissione presieduta da un docente universitario, per ottenere un Credito formativo universitario spendibile nei corsi di perfezionamento e nei master in corso di attivazione per l’anno accademico 2012/13, da Confsalform e IUL.
I docenti interessati possono iscriversi presso la sede SNALS provinciale più vicina mediante il sistema telematico di iscrizione online. La quota di iscrizione è di € 257,00 (iva inclusa) per gli iscritti allo Confsal – Snals, mentre per i non iscritti è di € 359,00 (iva inclusa).
Per quanti vorranno svolgere l’esame finale come specificato nell’opzione di verifica 2, ovvero con la discussione del project work, la quota d’iscrizione destinata totalmente all’università IUL è di € 70,00.
Il corso assolve le esigenze di preparazione dei docenti che, con almeno 5 anni di servizio e con contratto a tempo indeterminato, siano interessati ad un loro inserimento nella graduatoria interna all’istituto in cui si è in servizio, per svolgere la funzione di Tutor dei tirocinanti, nell’ambito delle attività previste per l’accoglienza e l’accompagnamento degli studenti universitari impegnati nello svolgimento del periodo di tirocinio formativo attivo nelle istituzioni scolastiche.
Accedi ai materiali e al modulo d’iscrizione
ESTERO PROVE DI ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLE LINGUE STRANIERE
/in A.T.A., Archivio, Docenti, News/da snalsE’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale (4ª serie speciale) n. 83 del 18.10.2011 il Decreto Interministeriale n. 4377 del 7 ottobre 2011 con il quale sono indette le prove di accertamento della conoscenza delle lingue straniere riservate al personale docente ed ATA con contratto a tempo indeterminato che aspira all’inclusione nelle graduatorie permanenti finalizzate alla destinazione all’estero
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE
7 NOVEMBRE 2011
Sono ammessi alle suddette prove i docenti, i DSGA e gli assistenti amministrativi che siano in servizio a tempo indeterminato da almeno due anni (compreso quello di prova, ed escluso il corrente anno scolastico) nella classe di concorso, o nel posto cui aspirano.
Per ciascuna delle lingue ammesse – francese, inglese, spagnola, tedesca – sono indette le seguenti distinte prove:
a) per le scuole e i corsi di lingua italiana;
b) per le Scuole Europee;
c) per i lettorati di italiano nelle università straniere;
d) per i DSGA e gli assistenti amministrativi.
Le domande devono essere inviate esclusivamente per via telematica a: http://web.esteri.it/concorsionline entro il termine perentorio di 20 giorni, dalla data di pubblicazione del Decreto Interministeriale sulla G.U. e quindi entro le ore 24 del 7 novembre 2011.
Sulla Gazzetta Ufficiale – 4^ serie speciale dell’11 novembre 2011 sarà pubblicato il calendario delle prove con l’indicazione della sede e dell’ora di inizio delle stesse.
E’ previsto che le prove abbiano luogo entro il prossimo mese di dicembre 2011
ai docenti aspiranti ad insegnare nelle scuole europee e nei lettorati è richiesto il livello C 1.
CRITERI GENERALI E REQUISITI DI AMMISSIONE ALLE PROVE DI SELEZIONE
Per quanto riguarda il personale docente aspirante ai lettorati di italiano presso le università estere, hanno titolo a sostenere la prova esclusivamente i candidati appartenenti alle seguenti categorie:
– docenti di italiano a tempo indeterminato delle scuole secondarie di primo e secondo grado (classi di concorso A043 – A050 – A051 – A052);
– docenti di lingue straniere a tempo indeterminato delle scuole secondarie di primo e secondo grado (classi di concorso A245 – A345 – A445 – A545 – A246 – A346- A446 – A546) che abbiano superato, nell’ambito di corsi universitari, almeno due esami di lingua e/o letteratura italiana, secondo la tabella di omogeneità del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, allegata ai bandi di concorsi per titoli ed esami emanati con i D.D.G.G. 31 marzo 1999 e 1 aprile 1999.
Hanno titolo a partecipare alle prove di selezione per l’insegnamento della lingua e della cultura italiana nei corsi di lingua italiana di cui all’art. 636 del D. Lgs. 297/94:
– i docenti di materie letterarie delle scuole secondarie di primo grado a tempo indeterminato, classe di concorso A043;
– i docenti di lingue straniere a tempo indeterminato delle scuole secondarie di primo grado, classi di concorso A245 – A345 – A445 – A545 a condizione che abbiano superato, nell’ambito di corsi universitari, almeno due esami di lingua e/o letteratura italiana, secondo la tabella di omogeneità del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, allegata ai bandi di concorsi per titoli ed esami emanati con i D.D.G.G. 31 marzo 1999 e 1 aprile 1999.
La partecipazione e il superamento delle prove di accertamento linguistico, di cui al presente Decreto, prescindono dal diritto all’inserimento nelle graduatorie permanenti per la mobilità professionale del personale della scuola, docente ed ATA, con contratto a tempo indeterminato, da destinare all’estero sui posti di contingente, di cui all’art. 639 del D. Lgs. 16 aprile 1994 n. 297, comprese le iniziative scolastiche ex art. 636 D. Lgs. 297/94.
L’inserimento nelle graduatorie permanenti per il personale che ha superato le prove linguistiche, ovvero è in possesso di un titolo linguistico valido, in quanto conseguito nelle prove linguistiche del 2006, sarà disciplinato sulla base dei requisiti previsti dalla successiva Ordinanza Ministeriale che il Ministero degli esteri emanerà dopo l’espletamento delle prove linguistiche.
CALENDARIO ATA
/in A.T.A., Archivio, News/da snalsSalvaprecari. Domande entro il 2 novembre 2011
/in A.T.A., Archivio, News/da snalsPubblicato il DM 92 del 12/10/11 in attuazione della L. n° 106 del
12/07/2011, che ha previsto l’estensione per l’anno scolastico in corso
delle disposizioni della L. n° 167 del 24/11/2009 in materia di supplenze
per le assenze temporanee dei titolari con precedenza rispetto alle
graduatorie di circolo e di istituto.
Si riportano di seguito i documenti necessari alla proposizione della
domanda. La segreteria di Udine è a disposizione per ulteriori chiarimenti.
DM n° 92 del 12/10/2011
Distretti
Domanda docenti
Domanda ATA
SCUOLA PRIMARIA: DISPONIBILITA’ …
/in Archivio, Docenti, News/da snalsSCUOLA PRIMARIA: DISPONIBILITA’ E CANDIDATI ULTERIORE CONVOCAZIONE SUPPLENZE DEL 26 SETT.
Nell’allegare i posti disponibili e i candidati convocati si avvisa che per un errore la convocazione riferita ai posti comuni sarà sicuramente riformulata e aggiornata ad altra data.
CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI
/in Archivio, Docenti, News/da snalsULTERIORE CONVOCAZIONE SCUOLA PRIMARIA E INFANZIA
/in Archivio, Docenti, News/da snalsil giorno 26 settembre p.v., presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico “N. Copernico”, in via Planis, 22 – Udine alle ore 15, verrà effettuata un’ulteriore convocazione del personale docente per le individuazioni dei destinatari di proposta di assunzione a tempo determinato per l’anno scolastico 2011/2012, per la Scuola dell’Infanziae la Scuola Primaria.
SNALS-CONFSAL Segreteria Provinciale
Via R. D’Aronco, 10 33100 UDINE (UD)
Tel. +39 0432 507661