ERRORI NELLE GRADUATORIE DI TERZA FASCIA DEL PERSONALE ATA PER IL TRIENNIO 2021/23

ERRORI NELLE GRADUATORIE DI TERZA FASCIA DEL PERSONALE ATA PER IL TRIENNIO 2021/23.

In merito alle graduatorie ATA (disciplinate dal DM n. 50 del 03.03.2021),  la nota del M.I. del 23.07.2021 n. 23007 ha stato stabilito la sanabilità della domanda : «(…) laddove gli errori o le mere irregolarità risultino agevolmente riscontrabili, in base ad elementi contenuti nelle stesse (domande presentate dai candidati) ovvero da informazioni presenti al SIDI (es. servizi svolti, ove effettivamente sussistenti e comprovati, e proposti dal sistema informatico) e non si renda, pertanto, necessaria un’integrazione postuma della documentazione al di fuori dei termini di presentazione della domanda».

Sulla uniformità di comportamento delle scuole di una stessa provincia/regione, alcuni USR hanno diramato indicazioni per l’accoglimento dei reclami.

Qualora le Istituzioni scolastiche, a seguito di richiesta degli interessati, non provvederanno alla prevista correzione degli errori, l’Ufficio Legale ha predisposto la bozza del ricorso da proporre dinanzi al Giudice del Lavoro.

Il principio di diritto da far valer in sede giudiziaria è quello dell’obbligo dell’impiego del c.d. “soccorso”, come imposto dall’art. 6 legge del 7 agosto 1990, n. 241, a rettifica di domande di partecipazione ad un concorso errate o insufficienti [per analogia: Consiglio di Stato, sentenza n. 7975/2019; TAR Veneto, sentenza n. 144/2017].

Per azionare la tutela è possibile rivolgersi all’ufficio del contenzioso della segreteria provinciale udine.legale@snals.it

Proclamazione sciopero del Comparto Istruzione e Ricerca – Settore Scuola, per l’intera giornata di venerdì 10 dicembre.

Le scriventi OO.SS., in seguito all’esito negativo del tentativo di conciliazione esperito ex art 11 dell’Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero del 2 dicembre 2020, in base agli artt 10 e 11 dell’Accordo medesimo proclamano lo sciopero generale di tutto il personale docente, Ata ed educativo del Comparto Istruzione e Ricerca – Settore Scuola per l’intera giornata del 10 dicembre 2021, con le seguenti motivazioni:

Rinnovo del CCNL 2019/2021 sotto il profilo normativo e retributivo

  • stanziamento risorse aggiuntive per ridurre il divario esistente tra le retribuzioni del settore, a parità di titoli di studio, alla media di quelle del comparto pubblico e in prospettiva alla media dei paesi europei;
  • incremento del fondo per la valorizzazione della professionalità docenti e definalizzazione degli aumenti eliminando ogni riferimento a: “dedizione all’insegnamento, impegno nella promozione della comunità scolastica e la cura nell’aggiornamento professionale continuo”.
  • incremento del fondo per la contrattazione integrativa delle istituzioni scolastiche;
  • estensione della card docenti al personale precario e al personale educatore ed Ata;

    Obbligo formativo del personale

• sancire che l’attività di formazione e aggiornamento professionale come prestazione lavorativa vada considerata, ai sensi del CCNL, nell’orario di servizio, così come affermato dalla Corte di giustizia europea e sottoscritto nel patto sul lavoro pubblico da CGIL, CISL e UIL

In tema di relazioni sindacali

• va affermata la centralità delle prerogative contrattuali rispetto alla legge come strumento di potenziamento della funzione unificante che il sistema di Istruzione e Ricerca svolge per l’intero Paese. Va escluso l’intervento unilaterale su materie di competenza della contrattazione quali la mobilità, la formazione, la valorizzazione professionale e in generale su tutti gli aspetti attinenti al rapporto di lavoro, come, del resto, previsto dal T.U. n 165/2001.

Organici e stabilizzazione precari

  • proroga al 30 giugno 2022 dei contratti docenti e Ata sul cosiddetto “organico covid” eliminando per i docenti il vincolo di utilizzo per le sole attività di recupero degli apprendimenti.
  • riduzione generalizzata del numero di alunni per classe e per istituzione scolastica, come da Patto per la Scuola Governo/sindacati del 20 maggio scorso prevedendo anche aumento di organico, come recupero dei tagli degli ultimi venti anni.
  • costruzione di un sistema strutturale e permanente di abilitazioni nella scuola ai fini della stabilizzazione del precariato in favore dei precari con almeno 3 anni di servizio, docenti già di ruolo
  • superamento dei vincoli imposti al personale neo assunto sulla mobilità

    Personale ATA

  • indizione del concorso riservato per gli assistenti amministrativi facenti funzione DSGA con tre anni di servizio, compresi coloro che sono sforniti di titolo di studio specifico;
  • incremento dell’organico Ata implementando i parametri di distribuzione del personale alle scuole anche in ragione delle sempre più crescenti esigenze di sicurezza con particolare riferimento al profilo di collaboratore scolastico, stante l’intesa MI/sindacati del 18 maggio scorso.
  • superamento blocco quinquennale ai fini della mobilità dei Dsga neo assunti

    Sburocratizzazione del lavoro e semplificazione

  • limitare all’essenziale la documentazione relativa ai processi didattici e amministrativi;
  • valorizzare l’autonomia progettuale dei docenti che si esplica nella dimensione individuale

    e collegiale;

  • snellire i procedimenti amministrativi eliminando confusioni e conflitti di competenza con

    altri enti pubblici;

    Dimensionamento delle autonomie scolastiche con 500 alunni

• Rendere permanente e fruibile la norma transitoria sul dimensionamento delle istituzioni scolastiche con 500 alunni

Autonomia Differenziata

• superamento di ogni iniziativa di devoluzione delle competenze in materia di istruzione

FLC CGIL Francesco Sinopoli

UIL Scuola RUA Giuseppe Turi

SNALS Confsal Elvira Serafini

GILDA Unams Rino Di Meglio

Permessi straordinari retribuiti per il diritto allo studio.

Personale della Scuola ATA e Docenti per l’anno solare anno 2022.
Domande entro il 15 novembre 2021 al Dirigente dell’istituzione scolastica di servizio e, per conoscenza, alle altre istituzioni scolastiche ove, eventualmente, il personale completa l’orario di lavoro

Pensionamenti: cessazioni dal 01.09.2022 Docenti ed ATA”, la scadenza è fissata al 31.10.2021

Dal 1° ottobre u.s. è stata già attivata su Istanze on line la funzione “Cessazioni dal 01.09.2022 Docenti ed ATA”, la cui scadenza è fissata alle ore 23.59 del 31.10.2021.

Si consiglia di inviare subito la domanda di cessazione ed entro gennaio 2022 la domanda on line all’Inps per il pagamento della pensione.

Esistono due sezioni separate:

  • la prima – Cessazioni on line – Personale Docente ed A.T.A. riguarda tutte le possibili tipologie di pensioni che è possibile richiedere a domanda (ad eccezione di quota 100);
  • La seconda – Cessazioni on line – Personale Docente ed A.T.A. Quota 100.

Gli associati allo SNALS di Udine possono rivolgersi alla Segreteria per informazioni e assistenza.

Assunzioni a T.I. personale ATA

ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO PERSONALE ATA DALLE GRADUATORIE PERMAMENTI PROVINCIALI COSTITUITE AI SENSI DELL’ART. 554 DEL DECRETO LEGISLATIVO N.297/94 PER LA PROVINCIA DI UDINE

PRESENTAZIONE ISTANZE ATTRAVERSO LA PROCEDURA INFORMATIZZATA DAL 18 AGOSTO AL 22 AGOSTO 2021

Si rende noto ai candidati inseriti nelle Graduatorie Permanenti costituite ai sensi dell’ art. 554 del D.Lgs. n. 297/94 della provincia di Udine, approvate, per l’anno scolastico 2021/22, in via definitiva con decreto n. 8739 del 12 agosto 2021, che le operazioni in oggetto avverranno esclusivamente in modalità telematica, attraverso apposite funzioni disponibili al sistema informativo del Ministero dell’Istruzione ed accessibili all’utenza attraverso il portale POLIS –Istanze on line.

Le informazioni, le procedure e i contingenti sono reperibili sul sito dell’Ambito territoriale di Udine a questo indirizzo.

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie docenti, educatori ed ATA a.s. 2021-22

Relativamente al personale docente ed educativo si comunica che per l’anno scolastico 2021/22 l’area Istanze On Line per la presentazione delle domande sarà aperta dal 15 giugno al 5 luglio 2021 (educatori e docenti IRC in modalità cartacea), mentre il personale ATA potrà fare domanda dal 28 giugno al 15 luglio in modalità cartacea.

Vedi Circolare MIUR

Azioni legali – Manifestazione d’interesse fino al 27 giugno 2021

L’ Ufficio del Contenzioso SNALS – ConfSAL – di Udine richiede la manifestazione di interesse da parte degli iscritti allo SNALS di Udine allo scopo di avviare le tutele che seguono. Sulla base delle adesioni non impegnative raccolte sarà possibile quantificare i costi.

Si invitano gli interessati a comunicare i propri estremi e il numero dell’azione che interessa inviando una mail a udine.legale@snals.it

Seguirà contatto da parte della Segreteria dopo il 27 giugno.

La manifestazione d’interesse sarà possibile fino al 27/6/21

AZIONE LEGALE n°:

  1. Esclusione dalle GPS e dal Concorso straordinario 2020 per carenza del titolo di accesso.

La verifica del possesso dei titoli di accesso alle GPS sta escludendo numerosi docenti a TD che possedevano detto titolo precedentemente all’uscita del DM 259/2017 e alla fase transitoria  in esso prevista e della quale si riporta estratto.

“Si fa presente, infine, come coloro i quali, all’entrata in vigore del DPR n. 19/2016, siano in possesso di titoli di studio validi per l’accesso alle classi di concorso ai sensi del DM 39/98 e ss.mm.ii. e del DM 22/2005 e ss.mm.ii. possono partecipare alle prove di accesso ai percorsi di tirocinio formativo attivo di cui al decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 10 settembre 2010, n. 249 e presentare domanda di inserimento nelle graduatorie di Istituto per le corrispondenti nuove classi di concorso, come definite nelle tabelle A e B allegate al DPR n. 19/2016 e riviste dal D.M. n. 259/2017.”

  1. Inadeguatezza dei contingenti di posti attribuiti all’Università di Udine dal MEF per l’accesso al Corso di specializzazione del sostegno.

Il Consiglio di Stato ha ravvisato illegittimità in merito alla limitatezza dei contingenti autorizzati per l’accesso ai corsi universitari per formare gli insegnanti di sostegno con Sentenza del 10 maggio 2021 per il Piemonte e l’Emilia Romagna, si intende proporre il medesimo ricorso per il Friuli V.G.

  1. Inserimento nella I^ fascia GPS con titolo di accesso e 24 CFU.

La Corte d’appello di Ancona, non ultima, ha sancito l’inserimento in II^ fascia delle ex graduatorie provinciali come abilitato un ricorrente in possesso di titolo di accesso e 24cfu, s’intende proporre ricorso per l’inserimento in I^ fascia GPS.

  1. Riconoscimento integrale del servizio preruolo per ATA e Docenti di ruolo.

Recenti sentenze favorevoli alla integrale ricostruzione di carriera emanate delle diverse magistrature, compresa la Corte di cassazione, consentono di avviare l’azione legale.

  1. Riconoscimento degli scatti stipendiali per ATA e Docenti precari con almeno tre anni di servizio annuali o fino al terrmine delle attività didattiche.

Recenti sentenze favorevoli al diritto che hanno i precari di ottenere gli stessi incrementi stipendiali dei docenti e degli ATA di ruolo, consentono di avviare l’azione legale, purchè almeno uno degli anni da riconoscere sia stato prestato entro il 2011.

  1. Temporizzazione nei passaggi di ruolo Docenti e ATA da inferiore a superiore.

Si intende impugnare le temporizzazioni di carriera delle quali hanno beneficiato coloro che sono passati dal settore primario a quello secondario della docenza scolastica e dai collaboratori agli applicati e ai DSGA per il personale non docente in favore della integrale ricostruzione di carriera in quanto maggiormente favorevole al lavoratore.

 

Graduatorie III^ fascia ATA: domande dal 22 marzo al 22 aprile.

Aperta la procedura di aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del personale ATA valide per il triennio scolastico 2021/22 – 2022/23 – 2023/24
Presentazione delle domande dal 22 marzo al 22 aprile 2021.
N.B.! La consulenza alla compilazione delle domande è destinata ai soli associati  che si prenoteranno per tempo e avverrà unicamente in videoconferenza. Esaurita la limitata disponibilità dei consulenti SNALS – Confsal non sarà possibile accogliere ulteriori richieste.
Le modalità di prenotazione sono pubblicate nel documento sottostante.
COMUNICAZIONE SEGRETERIA SNALS DI UDINE
Nota prot. n. 9256 del 18 marzo 2021
DECRETO MINISTERIALE N. 50 DEL 03/03/2021