TFA: calendario prove selettive, cattedre e corsi di preparazione

Con la pubblicazione del Decreto Direttoriale 23 aprile 2012 n°74 il Ministero avvia la selezione dei candidati per accedere ai Tirocini Formativi Attivi in tutte le sedi universitarie individuate per l’attivazione dei percorsi formativi che abiliteranno gli insegnanti della scuola secondaria.

In sintesi:

  • entro il 3/5/12 – pubblicazione  del bando di concorso a cura di ogni università;
  • dal 4/5/12 al 4/6/12 – iscrizione on line a cura dei concorrenti;
  • dal 6/7/12 al 31/7/12 – svolgimento dei test, per classe di concorso, sull’intero territorio nazionale.
Pubblichiamo la GUIDA VELOCE ALLA PREPARAZIONE DEL TEST PRESELETTIVO predisposta dall’ente di formazione dello SNALS che chiarisce tutti gli aspetti della prova. All’interno sono riassunti passo – passo gli adempimenti necessari per la selezione. Per l’iscrizione ai corsi è possibile avere notizie negli uffici dello SNALS di Udine in via R D’Aronco 10 negli orari di apertura di lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 16.30 alle 18.30.

 

 

Share

Ricorso pensionamento

Pervengono all’ufficio contenzioso numerose richieste di chiarimento sulla modalità di presentazione della domanda di pensione da parte di coloro che maturano i requisiti entro il 2012.
Al riguardo, si forniscono le seguenti precisazioni.
  • Per proporre ricorso  è necessario presentare la domanda di collocamento a riposo entro il 30 marzo p.v..
  • La domanda dovrà essere proposta da coloro che maturano il requisito entro il 31 agosto 2012.
  • Per coloro che, invece, maturano i requisiti  successivamente a tale data ed entro il 31/12/2012, si suggerisce comunque di presentare la domanda di cessazione dal servizio, con riserva da parte dell’ufficio contenzioso di verificare la fondatezza della relativa azione.
  • Si allega alla presente un fac-simile di domanda che, ovviamente, dovrà essere considerato solo un modello indicativo modificabile a seconda delle necessità dell’interessato.
  • La domanda potrà essere presentata direttamente al dirigente scolatisco previo rilascio di copia protocollata e datata oppure inviata con raccomandata a/r al dirigente scolastico dell’istituto di appartenenza nonché all’Ufficio scolastico regionale.

Scarica il facsimile della domanda di pensionamento.

Share

Part Time: Circolare e modulistica

Nel ribadire che il termine ultimo per proporre istanza di part time è il 15 marzo si evidenzia quanto segue.

  • La necessità di redarre la domanda in conformità con l’allegato n°1 comprensivo degli allegati n° 2 e 3.
  • Di norma il rapporto di lavoro a tempo parziale avrà la durata di due anni scolastici.
  • Non sarà tuttavia necessaria alcuna richiesta di proroga/conferma se al termine del biennio scolastico il personale interessato decida di proseguire il rapporto di lavoro a tempo parziale.
  • Il rientro a tempo pieno, dopo il prescritto periodo minimo biennale, può trovare accoglimento solo se esplicitamente richiesto.
  • Per quanto concerne il personale docente che sarà collocato a riposo a decorrere dal I settembre 2012, il termine e la modalità per la presentazione dell’eventuale domanda di trasformazione del rapporto di lavoro a tempo parziale verrà stabilito con successivo Decreto Ministeriale.

Modelli e circolare.

Share

Rapporto di lavoro a tempo parziale: domande entro il 15 marzo.

Il termine entro il quale presentare istanza per la modifica del rapporto di lavoro a tempo parziale è fissata annualmente per il 15 marzo dall’O.M. n° 446 del 22/07/1997.

Share

Mobilità 2012-2013: domande entro il 30 marzo 2012

In attesa dell’Ordinanza Ministeriale attuativa riportiamo di seguito il CCNI mobilità.

  • Il dispositivo ricalca quello dello scorso anno.
  • Le domande saranno presentate attraverso la procedura on-line ad esclusione del personale ATA e del Personale Educativo che utilizzeranno la modulistica cartacea.
  • Le domande dovranno essere presentate entro il 30 marzo 2012.

Vai al contratto sulla mobilità 2012-2013

Share

Decreto semplificazioni: grande vittoria dello SNALS

Nel testo definitivo approvato dal Consiglio dei ministri trova finalmente accoglienza una delle principali direttrici dell’azione sindacale dello Snals che da almeno 10 anni ha proposto e sostenuto l’adozione dell’organico funzionale pluriennale. Tale provvedimento rappresenta una svolta nella gestione degli organici assegnati agli istituti. La richiesta era stata avanzata dallo SNALS-CONFSAL che l’ha sostenuta, inizialmente da solo, ritenendola prioritaria per la stabilità del personale e la continuità didattica degli allievi e, quindi, per determinare un salto di qualità progettuale e operativa di tutto il sistema scolastico.

Share

Consiglio dei Ministri: importanti disposizioni per l’istruzione

Il Consiglio dei Ministri n° 12, convocato per venerdì 27 gennaio 2012, varerà un Decreto Legge relativo alle semplificazioni che comprende l’istituzione dell’organico funzionale e la trasformazione di Convitti Nazionali ed Educandati di Stato in Collegi italiani internazionali ad ordinamento speciale sottoposti alla vigilanza diretta del Ministero dell’Istruzione.

Nella medesima disposizione si trovano interventi significativi per le reti di scuole, l’autonomia scolastica, sistema nazionale di valutazione, edilizia scolastica e valorizzazione dell’istruzione tecnico-professionale e degli istituti tecnici superiori.

Share

Carriere

Ufficio carriere.

In diverse occasioni nel corso della vita professionale dei lavoratori si rende necessario il computo e la verifica degli aspetti contributivi e previdenziali correlati al proprio profilo professionale, a maggiore ragione se, malauguratamente, dovessero insorgere malattie proprie o dei familiari.

Per queste e altre necessità l’ufficio carriere assiste gli associati con consulenze volte alla migliore tutela dei propri interessi.

La responsabile del servizio è Liliana Fantini

PER FISSARE GLI APPUNTAMENTI TELEFONARE  AL NUMERO 0432 507661 NEI GIORNI DI LUNEDì E GIOVEDì 16.30-18.30.