Proclamazione sciopero del Comparto Istruzione e Ricerca – Settore Scuola, per l’intera giornata di venerdì 10 dicembre.

Le scriventi OO.SS., in seguito all’esito negativo del tentativo di conciliazione esperito ex art 11 dell’Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero del 2 dicembre 2020, in base agli artt 10 e 11 dell’Accordo medesimo proclamano lo sciopero generale di tutto il personale docente, Ata ed educativo del Comparto Istruzione e Ricerca – Settore Scuola per l’intera giornata del 10 dicembre 2021, con le seguenti motivazioni:

Rinnovo del CCNL 2019/2021 sotto il profilo normativo e retributivo

  • stanziamento risorse aggiuntive per ridurre il divario esistente tra le retribuzioni del settore, a parità di titoli di studio, alla media di quelle del comparto pubblico e in prospettiva alla media dei paesi europei;
  • incremento del fondo per la valorizzazione della professionalità docenti e definalizzazione degli aumenti eliminando ogni riferimento a: “dedizione all’insegnamento, impegno nella promozione della comunità scolastica e la cura nell’aggiornamento professionale continuo”.
  • incremento del fondo per la contrattazione integrativa delle istituzioni scolastiche;
  • estensione della card docenti al personale precario e al personale educatore ed Ata;

    Obbligo formativo del personale

• sancire che l’attività di formazione e aggiornamento professionale come prestazione lavorativa vada considerata, ai sensi del CCNL, nell’orario di servizio, così come affermato dalla Corte di giustizia europea e sottoscritto nel patto sul lavoro pubblico da CGIL, CISL e UIL

In tema di relazioni sindacali

• va affermata la centralità delle prerogative contrattuali rispetto alla legge come strumento di potenziamento della funzione unificante che il sistema di Istruzione e Ricerca svolge per l’intero Paese. Va escluso l’intervento unilaterale su materie di competenza della contrattazione quali la mobilità, la formazione, la valorizzazione professionale e in generale su tutti gli aspetti attinenti al rapporto di lavoro, come, del resto, previsto dal T.U. n 165/2001.

Organici e stabilizzazione precari

  • proroga al 30 giugno 2022 dei contratti docenti e Ata sul cosiddetto “organico covid” eliminando per i docenti il vincolo di utilizzo per le sole attività di recupero degli apprendimenti.
  • riduzione generalizzata del numero di alunni per classe e per istituzione scolastica, come da Patto per la Scuola Governo/sindacati del 20 maggio scorso prevedendo anche aumento di organico, come recupero dei tagli degli ultimi venti anni.
  • costruzione di un sistema strutturale e permanente di abilitazioni nella scuola ai fini della stabilizzazione del precariato in favore dei precari con almeno 3 anni di servizio, docenti già di ruolo
  • superamento dei vincoli imposti al personale neo assunto sulla mobilità

    Personale ATA

  • indizione del concorso riservato per gli assistenti amministrativi facenti funzione DSGA con tre anni di servizio, compresi coloro che sono sforniti di titolo di studio specifico;
  • incremento dell’organico Ata implementando i parametri di distribuzione del personale alle scuole anche in ragione delle sempre più crescenti esigenze di sicurezza con particolare riferimento al profilo di collaboratore scolastico, stante l’intesa MI/sindacati del 18 maggio scorso.
  • superamento blocco quinquennale ai fini della mobilità dei Dsga neo assunti

    Sburocratizzazione del lavoro e semplificazione

  • limitare all’essenziale la documentazione relativa ai processi didattici e amministrativi;
  • valorizzare l’autonomia progettuale dei docenti che si esplica nella dimensione individuale

    e collegiale;

  • snellire i procedimenti amministrativi eliminando confusioni e conflitti di competenza con

    altri enti pubblici;

    Dimensionamento delle autonomie scolastiche con 500 alunni

• Rendere permanente e fruibile la norma transitoria sul dimensionamento delle istituzioni scolastiche con 500 alunni

Autonomia Differenziata

• superamento di ogni iniziativa di devoluzione delle competenze in materia di istruzione

FLC CGIL Francesco Sinopoli

UIL Scuola RUA Giuseppe Turi

SNALS Confsal Elvira Serafini

GILDA Unams Rino Di Meglio

Corso Integrativo di preparazione al Concorso Ordinario 2020

CONCORSO ORDINARIO – Nuove disposizioni

Concorso ordinario bando 2020, emanato con DD n. 499 del 28 aprile 2020 e DD n. 201 del 21 aprile 2020: interessa sia infanzia primaria che secondaria.
Siamo alla vigilia dello svolgimento delle prove, dopo un anno e mezzo di stop causato dalla pandemia.

Prove semplificate
Nel frattempo, però, il Decreto Sostegni bis ha ridisegnato le prove, eliminando la preselettiva ed eliminando la seconda prova scritta.
Si tratterà di affrontare dunque una prova scritta e una prova orale. Ci sarà inoltre la valutazione dei titoli, già presentati in fase di invio della domanda entro il 31 luglio 2020. La graduatoria di merito sarà formata dal numero di vincitori corrispondente al numero dei posti a bando per singola classe di concorso nella regione oggetto del concorso.

Quando si svolgeranno le prove scritte
Siamo in attesa della pubblicazione del relativo calendario in Gazzetta ufficiale. Il Ministero ha infatti acquisito il parere favorevole del CSPI alle modifiche introdotte e pubblicherà il decreto (modifica concorso 2020 e nuovi concorsi).

CORSO INTEGRATIVO GRATUITO PER GLI ISCRITTI SNALS CONFSAL – UDINE

In vista dello svolgimento delle prove scritte e orali del “Concorso 2020”, ad integrazione del nostro corso di preparazione al concorso proposto e svolto dagli associati proprio ad inizio della Pandemia nel 2020, la Segreteria provinciale di Udine, in collaborazione con le associazioni professionali Diesse e Di.S.A.L., OFFRE GRATUITAMENTE ESCLUSIVAMENTE AI SUOI ASSOCIATI 3 Webinar di accompagnamento alle novità che nel frattempo sono state introdotte e alla progettazione dell’unità didattica in quanto momento rilevante delle prove di esame.

PROGRAMMA

Gli incontri online si svolgeranno dalle 16.00 alle 17.30 e Il link per il collegamento a ciascun incontro verrà inviato tramite mail la mattina stessa del Webinar.

LUNEDÌ 29 novembre 2021- Nuove disposizioni concernenti il Concorso pertitoli ed esami per la Scuola Secondaria di I e II grado.
Luciano Chiappetta (ex Direttore Generale Ministero Istruzione).

MERCOLEDÌ 1dicembre 2021 – Strategie e metodi per redigere la prova scritta.Barbara Bertani (Esperta di psicologia del lavoro e dell’organizzazione – Università Catt. di Milano).

MARTEDÌ 14 dicembre 2021 – Progettare un’attività didattica efficace: organizzare contenuti, metodologie e strumenti tecnologici nella prova scrittae orale.
Luella Guglielmin (Dirigente scolastico I.C. “Tina Modotti” di Premariacco)
Marzia Ursic (Docente Scuola Secondaria I grado).

MODALITÀ DI EROGAZIONE

Piattaforma Zoom

COSTI DI PARTECIPAZIONE
Gli incontri online, dal costo di € 45, sono a carico della Segreteria e quindi gratuiti per i docenti che risultano regolarmente iscritti o che si associno contestualmente allo SNALS-Confsal di Udine.

* Considerato che gli argomenti trattati per loro contenuto risultano essere trasversali e utilizzabili in ogni ordine di scuola, riteniamo la presente proposta formativa fruibile anche dai colleghi della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria, pertanto gli invitiamo, qualora interessati, ad aderire all’iniziativa.

*Considerati i costi a carico della Segreteria di Udine si raccomanda a tutti di inviarci l’adesione solamente se veramente interessati alla frequentazione dei Webinar

INFORMAZIONI

*Le adesioni dovranno pervenire entro e non oltre giovedì 25.11.2021 utilizzando l’apposito modulo allegato. (Per chi deve associarsi indicare nella mail status o tipologia di contratto in essere come da spiegazione sottostante).

Per iscriversi al sindacato:

l’iscrizione per chi ha il contratto a tempo indeterminato e determinato al 30/6 o 31/8 nella scuola statale viene fatta:
– per delega al Tesoro con trattenuta mensile sullo stipendio;

l’iscrizione, per chi non ha in corso contratti nella scuola (lavoro in altro settore, disoccupati, PhD e altro), per chi ha il contratto nella scuola privata o per chi lavora con contratti saltuari nella scuola statale, viene fatta
– per contanti (€ 60,00 forfettari annuali).

*Entrambe le modalità si possono espletare via mail indirizzando a – friuli.ud@snals.it Udine, 20 novembre 2021

Scarica il modulo di adesione.

Permessi straordinari retribuiti per il diritto allo studio.

Personale della Scuola ATA e Docenti per l’anno solare anno 2022.
Domande entro il 15 novembre 2021 al Dirigente dell’istituzione scolastica di servizio e, per conoscenza, alle altre istituzioni scolastiche ove, eventualmente, il personale completa l’orario di lavoro

RIPUBBLICAZIONE DELLE GRADUATORIE PROVINCIALI DI SUPPLENZA DI II FASCIA CLASSI DI CONCORSO AB24, AE24 E GRADUATORIE INCROCIATE SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO II FASCIA

Ripubblicate le Graduatorie Provinciali di Supplenza di II fascia dell’Ambito territoriale di Udine per:

posti comuni del personale docente – classi di concorso AB24 e AE24;

Graduatorie incrociate per il sostegno della scuola secondaria di secondo grado di II fascia.

Scarica il file compresso

Pensionamenti: cessazioni dal 01.09.2022 Docenti ed ATA”, la scadenza è fissata al 31.10.2021

Dal 1° ottobre u.s. è stata già attivata su Istanze on line la funzione “Cessazioni dal 01.09.2022 Docenti ed ATA”, la cui scadenza è fissata alle ore 23.59 del 31.10.2021.

Si consiglia di inviare subito la domanda di cessazione ed entro gennaio 2022 la domanda on line all’Inps per il pagamento della pensione.

Esistono due sezioni separate:

  • la prima – Cessazioni on line – Personale Docente ed A.T.A. riguarda tutte le possibili tipologie di pensioni che è possibile richiedere a domanda (ad eccezione di quota 100);
  • La seconda – Cessazioni on line – Personale Docente ed A.T.A. Quota 100.

Gli associati allo SNALS di Udine possono rivolgersi alla Segreteria per informazioni e assistenza.

Procedura straordinaria nomine a T.D. finalizzate ai ruoli, annuali e termine attività didattiche docenti

Si pubblica quanto necessario agli aspiranti docenti aventi titolo al conseguimento delle nomine ex art 59 commi dal 4 al 9 D.L. 25 maggio 2021, n. 73 relativa alla procedura straordinaria per le nomine di cui sopra.

Nella cartella è reperibile il Decreto Ministeriale 242 del 30 luglio 2021, il D.L. 25.05.2021, n. 73, le istruzioni MIUR per l’accesso alle funzioni di candidatura e la compilazione delle medesime, le graduatorie della provincia di Udine per tutte le classi di concorso e gli ordini scolastici relative alle disponibilità al 13 agosto 2021.

Le funzioni saranno accessibili fino al 21 agosto.

Vai alla cartella

SEGNALAZIONE INSERIMENTO FINESTRA GPS

ATTENZIONE
PER GLI ABILITATI CHE NON SI ERANO ISCRITTI NELLE GRADUATORIE DI 1A FASCIA ALLA SCADENZA DEL 09 AGOSTO 2020, PER L’ATTUALE DOMANDE DI INCLUSIONE NEGLI ELENCHI AGGIUNTIVI DI 1A FASCIA (FINESTRA DAL 16 AL 24 LUGLIO) IL SISTEMA “istanze online” LO PERMETTE

Azioni legali – Integrazione alla manifestazione d’interesse fino al 27 giugno 2021 – Azioni n° 7 e 8

ULTERIORI Azioni legali proposte ai fini della predisposizione dei ricorsi.

Si richiede la manifestazione di interesse da parte degli iscritti allo SNALS di Udine allo scopo di avviare le ulteriori tutele seguenti. Sulla base delle adesioni non impegnative raccolte sarà possibile quantificare i costi.

Si invitano gli interessati a comunicare i propri estremi e il numero dell’azione che interessa inviando una mail a udine.legale@snals.it

 

Seguirà contatto da parte della Segreteria dopo il 27 giugno.

La manifestazione d’interesse sarà possibile fino al 27/6/21

  1. Retribuzione Professionale Docenti (RPD) e Compenso Individuale Accessorio (CIA) ai docenti e agli ATA a tempo determinato con contratti non annuali.

Il MIUR, relativamente al personale precario con supplenze brevi e saltuarie, non eroga la RPD ai docenti e il CIA al personale ATA discriminando queste categorie contrattuali rispetto alle altre. La Corte di Cassazione ha recentemente dichiarato che tale condotta è illegittima e l’azione si propone di tutelare questo personale compresi i contratti “Covid”. I compensi non corrisposti sono di circa 60€/mese per un Collaboratore scolastico e 160€/mese per un docente.

  1. Servizio militare o civile sostitutivo per le graduatorie ATA di III^ fascia e GPS docenti.

S’intende impugnare il decreto ministeriale che in occasione dell’apertura della III^ fascia delle graduatorie del personale ATA e anche nel caso delle GPS docenti ha illegittimamente considerato il servizio militare o civile, non prestato in costanza di nomina, come attività lavorativa prestata alle dipendenze della Pubblica Amministrazione mentre l’art 485 T.U. specifica che tale servizio è valido a tutti gli effetti come stabilito dal Consiglio di Stato nelle sentenze n. 8213/2019 e 8234/2019 che ne ha confermato la piena valutazione a prescindere dalla costanza di nomina. Questo produrrebbe, ad esempio, per gli ATA non più la valutazione di 0,60 pt ma di 6 pt in graduatoria.

 

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie docenti, educatori ed ATA a.s. 2021-22

Relativamente al personale docente ed educativo si comunica che per l’anno scolastico 2021/22 l’area Istanze On Line per la presentazione delle domande sarà aperta dal 15 giugno al 5 luglio 2021 (educatori e docenti IRC in modalità cartacea), mentre il personale ATA potrà fare domanda dal 28 giugno al 15 luglio in modalità cartacea.

Vedi Circolare MIUR

Azioni legali – Manifestazione d’interesse fino al 27 giugno 2021

L’ Ufficio del Contenzioso SNALS – ConfSAL – di Udine richiede la manifestazione di interesse da parte degli iscritti allo SNALS di Udine allo scopo di avviare le tutele che seguono. Sulla base delle adesioni non impegnative raccolte sarà possibile quantificare i costi.

Si invitano gli interessati a comunicare i propri estremi e il numero dell’azione che interessa inviando una mail a udine.legale@snals.it

Seguirà contatto da parte della Segreteria dopo il 27 giugno.

La manifestazione d’interesse sarà possibile fino al 27/6/21

AZIONE LEGALE n°:

  1. Esclusione dalle GPS e dal Concorso straordinario 2020 per carenza del titolo di accesso.

La verifica del possesso dei titoli di accesso alle GPS sta escludendo numerosi docenti a TD che possedevano detto titolo precedentemente all’uscita del DM 259/2017 e alla fase transitoria  in esso prevista e della quale si riporta estratto.

“Si fa presente, infine, come coloro i quali, all’entrata in vigore del DPR n. 19/2016, siano in possesso di titoli di studio validi per l’accesso alle classi di concorso ai sensi del DM 39/98 e ss.mm.ii. e del DM 22/2005 e ss.mm.ii. possono partecipare alle prove di accesso ai percorsi di tirocinio formativo attivo di cui al decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 10 settembre 2010, n. 249 e presentare domanda di inserimento nelle graduatorie di Istituto per le corrispondenti nuove classi di concorso, come definite nelle tabelle A e B allegate al DPR n. 19/2016 e riviste dal D.M. n. 259/2017.”

  1. Inadeguatezza dei contingenti di posti attribuiti all’Università di Udine dal MEF per l’accesso al Corso di specializzazione del sostegno.

Il Consiglio di Stato ha ravvisato illegittimità in merito alla limitatezza dei contingenti autorizzati per l’accesso ai corsi universitari per formare gli insegnanti di sostegno con Sentenza del 10 maggio 2021 per il Piemonte e l’Emilia Romagna, si intende proporre il medesimo ricorso per il Friuli V.G.

  1. Inserimento nella I^ fascia GPS con titolo di accesso e 24 CFU.

La Corte d’appello di Ancona, non ultima, ha sancito l’inserimento in II^ fascia delle ex graduatorie provinciali come abilitato un ricorrente in possesso di titolo di accesso e 24cfu, s’intende proporre ricorso per l’inserimento in I^ fascia GPS.

  1. Riconoscimento integrale del servizio preruolo per ATA e Docenti di ruolo.

Recenti sentenze favorevoli alla integrale ricostruzione di carriera emanate delle diverse magistrature, compresa la Corte di cassazione, consentono di avviare l’azione legale.

  1. Riconoscimento degli scatti stipendiali per ATA e Docenti precari con almeno tre anni di servizio annuali o fino al terrmine delle attività didattiche.

Recenti sentenze favorevoli al diritto che hanno i precari di ottenere gli stessi incrementi stipendiali dei docenti e degli ATA di ruolo, consentono di avviare l’azione legale, purchè almeno uno degli anni da riconoscere sia stato prestato entro il 2011.

  1. Temporizzazione nei passaggi di ruolo Docenti e ATA da inferiore a superiore.

Si intende impugnare le temporizzazioni di carriera delle quali hanno beneficiato coloro che sono passati dal settore primario a quello secondario della docenza scolastica e dai collaboratori agli applicati e ai DSGA per il personale non docente in favore della integrale ricostruzione di carriera in quanto maggiormente favorevole al lavoratore.