SCIOPERO dell’INTERA GIORNATA per lunedì 8 GIUGNO 2020 della Sezione Scuola e dell’Area della Dirigenza del Comparto istruzione e Ricerca
/0 Commenti/in Dirigenti Scolastici, Docenti, News, SCUOLA PRIMARIA, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado/da snalsSCIOPERO dell’INTERA GIORNATA per lunedì 8 GIUGNO 2020 della Sezione Scuola e dell’Area della Dirigenza del Comparto istruzione e Ricerca per rivendicare:
• un piano straordinario di investimenti al fine di rendere possibile la ripresa in condizioni di sicurezza delle attività scolastiche in presenza, come peraltro si evince dalla lettura del documento del CTS “Modalità di ripresa delle attività didattiche del prossimo anno scolastico” del 28/05/2020 e pertanto richiedono il coinvolgimento della Presidenza del Consiglio al fine di individuare nuovi investimenti in materia di personale e sostegno dell’offerta formativa, da inserire a partire dal decreto “Rilancio”;
• adeguate risorse economiche, per consentire un necessario potenziamento degli organici, sia per il personale docente che per il personale Ata, condizioni indispensabili per;
• la riduzione del numero di alunni per classe e consentire un a didattica per gruppi ridotti di alunni. Segnalano, inoltre, episodi inaccettabili di gestione in sede locale degli organici che non sembra tenere conto delle indicazioni riguardanti la necessità di prevedere una didattica gestita con gruppi classe di ridotta consistenza;
• il rispetto rigoroso del tetto massimo di 20 alunni per classe in presenza di alunni con disabilità;
• la piena funzionalità alle segreterie scolastiche, garantendo sorveglianza e rigorosa applicazione delle misure di sicurezza e anti-contagio in tutti i plessi e in ogni singolo piano degli edifici • Il consolidamento, a regime, della figura dell’assistente tecnico in tutte le scuole del primo ciclo • la revisione dei parametri per il dimensionamento ottimale delle istituzioni scolastiche, attribuendo DS e DSGA titolari alle istituzioni scolastiche con almeno 500 alunni e individuando come limite massimo 900 alunni per ogni istituzione scolastica;
• L’Assunzione a tempo indeterminato dal 1° settembre 2020 attingendo da graduatoria per soli titoli del personale con almeno tre anni di servizio;
• il Rinnovo delle graduatorie provinciali con procedura on line entro agosto 2020 al fine di consentire l’accesso all’insegnamento ai nuovi aspiranti ed evitare il ricorso alle cosiddette “messe a disposizione”;
• l’emanazione del Bando di un concorso riservato per Dsga riservato agli assistenti amministrativi facenti funzione con almeno tre anni di servizio sul profilo privi del titolo di studio specifico Analoghe rivendicazioni vengono rappresentate per quanto concerne la responsabilità della dirigenza scolastica e le problematiche retributive. Per l’Area della Dirigenza non sono più procrastinabili;
• gli interventi relativi alla responsabilità in materia di sicurezza;
• l’attivazione delle procedure relative alla rilevazione dello stress lavoro correlato dei dirigenti scolastici;
• l’erogazione delle risorse economiche necessarie a compensare il taglio del FUN a partire dall’anno scolastico 2017/18, in applicazione dell’Intesa sottoscritta il 20 dicembre 2019.
Per garantire un funzionamento delle scuole sono inoltre indispensabili specifici investimenti per:
• un piano di formazione di tutto il personale;
• il potenziamento degli strumenti informatici
• assicurare un rinnovo contrattuale che sappia riconoscere le diverse professionalità operanti nel sistema scuola con risorse aggiuntive
• provvedere a incrementare le risorse per il miglioramento dell’offerta formativa
• intervenire in tema di edilizia scolastica se non altro per consentire di lavorare e studiare in edifici sicuri.
Infine, rappresentano la forte contrarietà per la conclusione della vertenza relativa al precariato dei docenti con 36 mesi di servizio ribadendo, ancora una volta, la necessità di interventi per assicurare alle scuole tutti i docenti necessari, attraverso un percorso per soli titoli che valorizzi l’esperienza e la professionalità come anche la mancata attenzione per un apposito percorso di abilitazione semplificato rivolto a tutto il personale docente, anche già di ruolo. Inaccettabile, inoltre, tenuto conto dell’assoluto bisogno di docenti specializzati, l’assenza di opportune soluzioni per assicurare l’immediata stabilizzazione del personale di sostegno con il titolo.
Coronavirus – didattica online – richiesto dallo SNALS il ritiro della nota MIUR
/0 Commenti/in Dirigenti Scolastici, Docenti, News, SCUOLA PRIMARIA, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado/da snalsSi pubblica, a firma del Segretario dello SNALS-Conf.SAL Elvira Serafini e delle altre OO.SS. , la richiesta, indirizzata alla Ministra Azzolina ed al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione, Bruschi, di ritiro della nota prot.388 del 17/3/2020 “Emergenza sanitaria di nuovo Coronavirus. Prime indicazioni operative per le attività di didattica a distanza”.
Dirigenti scolastici: sedi attribuite e sedi da attribuire a reggenza
/in Carriera, Dirigenti Scolastici, Graduatoria, News/da snalsIn data 22 agosto 2019 sono state attribuite le scuole ai vincitori della procedura concorsuale per la Dirigenza scolastica.
Ruoli: calendario operazioni ambiti provinciali.
/in A.T.A., Carriera, Dirigenti Scolastici, Docenti, educatori, Graduatoria, News, SCUOLA PRIMARIA, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado/da snalsPubblicato il calendario delle operazioni, predisposto dagli Ambiti provinciali della Regione F.V.G., relativo alle immissioni in ruolo per l’a.s. 2019/2020.
Pensionamenti: Riapertura domande con scadenza 28 febbraio
/in A.T.A., Carriera, Dirigenti Scolastici, Docenti, News/da snals
ESTERO: CONCORSO SELETTIVO DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA DA DESTINARE ALL’ESTERO (DECRETO 2021) E DEI DIRIGENTI SCOLASTICI (DECRETO 2020)
/in Carriera, Dirigenti Scolastici, Docenti, Graduatoria, News/da snalsLe domande andranno presentate attraverso il sistema Polis “istanze on line” a partire dalle ore 9 del 12 gennaio 2019 fino alle ore 23,59 del 28 gennaio 2019. Hanno titolo a partecipare i docenti della Scuola Primaria, i docenti di lettere e lingue della Scuola Secondaria, i Dsga e il Personale Amministrativo e i Dirigenti Scolastici. Tra i prerequisiti viene richiesto di aver prestato almeno tre anni di servizio in ruolo dopo il periodo di prova. Non viene valutato l’anno in corso. Per tutti la conoscenza della lingua straniere, per la quale si partecipa, non deve essere inferiore al livello B2.
DECRETO 2021 (Personale Docente e ATA)
DECRETO 2020 (dirigenti Scolastici)
Corso di preparazione al Concorso DS
/in Carriera, Dirigenti Scolastici, News, Servizi agli Iscritti/da snalsSono aperte le iscrizioni al corso di preparazione al concorso per Dirigente Scolastico – 2017.
Il corso è fruibile on line 24h su 24h senza limiti di tempo e in piena autonomia.
Ogni modulo prevede slide e test di autovalutazione e gli argomenti trattati nei singoli moduli sono:
- Modulo 1 – IL CONTESTO ISTITUZIONALE GIURIDICO
- Modulo 2 – ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO
- Modulo 3 – SISTEMA DISCIPLINARE E RESPONSABILITA’ DIRIGENZIALI
- Modulo 4 – SISTEMI FORMATIVI E GLI ORDINAMENTI DEGLI STUDI IN ITALIA E IN ALCUNI PAESI UE
- Modulo 5 – PROGETTAZIONE EDUCATIVA E OFFERTA FORMATIVA
- Modulo 6 – VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
- Modulo 7 – VALUTAZIONE DI SISTEMA
- Oltre alle slide, in piattaforma troverete materiale di studio, in continuo aggiornamento, relativo agli argomenti previsti dal bando.
Il corso prevede anche due due percorsi formativi dedicati ad approfondimenti dell’area progettazione educativa e offerta formativa, per lo sviluppo di competenze spendibili subito e dedicate alle attività di accompagnamento e dei tirocinanti e di supporto agli studenti con BES.
E’ possibile iscriversi attraverso la piattaforma SOFIA MIUR (non accessibile al personale educativo che può utilizzare la modulistica in calce alla presente) al seguente link: http://www.istruzione.it/pdgf/. Qui dovrete cercare e selezionare il corso in “Sviluppo delle competenze per la preparazione al concorso per Dirigente Scolastico -2017”, organizzato dall’Ente Accreditato Confsalform.
Dirigenti Scolastici: reggenze a.s. 2016-2017
/in Carriera, Dirigenti Scolastici, Graduatoria, News/da snalsSi pubblica il decreto di attribuzione delle reggenze ai Dirigenti Scolastici per l’a.s. 2016-2017.
Individuazione docenti trasferiti o assegnati
/in Carriera, Dirigenti Scolastici, Docenti, Graduatoria, News, SCUOLA PRIMARIA, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado, Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie./da snalsPubblicata la circolare relativa alle indicazioni operative per l’individuazione dei docenti trasferiti o assegnati negli ambiti territoriali comprensiva di una utile tabella su adempimenti e scadenze.
SNALS-CONFSAL Segreteria Provinciale
Via R. D’Aronco, 10 33100 UDINE (UD)
Tel. +39 0432 507661