Emanato dal MUR il Decreto Ministeriale n. 694 del 30-5-2023 riguardante l’avvio, per l’a.a. 2022/2023, dei percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria, nella scuola secondaria di I grado e nella scuola secondaria di II grado. I candidati, per accedere ai percorsi gestiti dalle Università, dovranno superare un test preselettivo – una o più prove scritte o una prova pratica – e una prova orale. Gli aspetti organizzativi e didattici dei percorsi di formazione saranno disciplinati dagli stessi atenei con propri bandi che saranno pubblicati sui loro siti. Le prove preselettive si terranno dal 4 al 7 luglio prossimi per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno (UNI di Udine https://www.uniud.it/it/didattica/formazione-post-laurea/formazione-abilitazione-insegnanti).
Il calendario delle prove in dettaglio prevede:
- 4 luglio 2023: prova scuola dell’infanzia;
- 5 luglio 2023: prova scuola primaria;
- 6 luglio 2023: prova scuola secondaria di I grado;
- 7 luglio 2023: prova scuola secondaria II grado.
Gli atenei dovranno concludere i percorsi di specializzazione entro il 30 giugno 2024.
Di seguito il link del MUR relativo all’attivazione dell’VIII ciclo TFA:
https://www.mur.gov.it/it/news/mercoledi-31052023/universita-oltre-29000-i-posti-i-percorsi-il-sostegno-didattico
Tfa sostegno 2023 VIII CICLO: requisiti
Per la scuola dell’infanzia e primaria
- Abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
- Diploma magistrale, compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico con valore abilitante e il diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002;
Per la scuola secondaria di primo e secondo grado
- Abilitazione su una specifica classe di concorso
- La laurea magistrale o magistrale a ciclo unico, che dia accesso ad almeno una specifica classe di concorso, in aggiunta ai 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
- Per quanto riguarda i titoli di abilitazione conseguiti all’estero, saranno validi se riconosciuti in Italia ai sensi della normativa vigente.
ITP insegnanti tecnico pratico
Per gli insegnati tecnici pratici che intendono conseguire il titolo di specializzazione sul sostegno, fino al 2024 è sufficiente avere solo il diploma, infatti fino alla suddetta data non occorre avere i 24 crediti.