GPS Graduatorie Provinciali Supplenze: aperte le funzioni di inserimento e aggiornamento delle candidature.

E’ stata pubblicata l’ordinanza relativa alle procedure di aggiornamento delle graduatorie provinciali e di istituto di cui all’art. 4, commi 6-bis e 6-ter, della legge 3 maggio 1999, n. 124 e di conferimento delle relative supplenze per il personale docente ed educativo.
I termini per la presentazione telematica delle istanze e degli allegati sono:

  • –  apertura funzioni giovedì 12 maggio (h. 9,00)
  • –  chiusura funzioni martedì 31 maggio (h. 23,59)

    In allegato:

  • 1) O.M. n. 112 del 6 maggio 2022 “Procedure di aggiornamento delle graduatorie provinciali e di istituto di cui all’articolo 4, commi 6-bis e 6-ter, della legge 3 maggio 1999, n. 124 e di conferimento delle relative supplenze per il personale docente ededucativo”;

    2) Avviso n. 18095 dell’11 maggio 2022 “O.M. n. 112 del 6 maggio 2022. Procedure di aggiornamento delle graduatorie provinciali e di istituto di cui all’articolo 4, commi 6- bis e 6-ter, della legge 3 maggio 1999, n. 124 e di conferimento delle relative supplenze per il personale docente ed educativo. Avviso aperura funzioni telematiche per la presentazione telematica delle istanze”;

  • 3) allegati all’OM 112/2022.

Scarica l’OM 112 del 2022 e gli allegati

TFA Sostegno VII° Ciclo 2021-2022

Con il D.M. n. 333 del 31 marzo 2022 il Ministero ha avviato il VII ciclo del TFA sostegno. Lo svolgimento delle prove di preselezione sono previste dal 24 al 27 maggio, di seguito le prove scritte e orali disposte dalle singole università.

Il BANDO con le istruzioni per la presentazione della domanda, il pagamento per la prova preselettiva nonché l’ammontare totale delle tasse in caso di frequenza del corso dipende da ogni università e di seguito si riporta il collegamento alle pagine degli atenei del Friuli Venezia Giulia.

UniUD – TFA Sostegno VII° Ciclo.

UniTS – TFA Sostegno VII° Ciclo.

Concorso ordinario scuola secondaria – secondo calendario

Si rende noto che il secondo calendario relativo allo svolgimento della prova scritta computer based del concorso bandito con D.D. del 21 aprile 2020 n. 499 e, da ultimo, modificato ed integrato con D.D. del 5 gennaio 2022 n. 23 è stato pubblicato con avviso prot. AOODGPER n. 12441 in data 30 marzo 2022, allegato alla presente e consultabile sul sito del Ministero dell’Istruzione al seguente link:

https://www.miur.gov.it/calendario-prove

Vai alla pagina dedicata del sito MIUR

https://www.miur.gov.it/web/guest/calendario-prove

 

CORSO PREPARAZIONE AL TFA VII CICLO SOSTEGNO – Scuola dell’infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di I e II grado

In attesa della prossima emanazione dell’apposito bando, su iniziativa della Segreteria Snals di Udine in collaborazione con quella di Roma, si allega modalità e programma di partecipazione al corso a distanza di preparazione al prossimo TFA VII CICLO SOSTEGNO per la Scuola dell’infanzia, la Scuola primaria, la Scuola secondaria di I e II grado.
ADESIONE CON MANIFESTAZIONE D’INTERESSE ALLA SEGRETERIA PROVINCIALE DI UDINE ENTRO E NON OLTRE LUNEDI’ 28 MARZO 2022 E SUCCESSIVA REGISTRAZIONE ONLINE SULL’APPOSITO PORTALE DEL CORSO DELLA SEGRETERIA DI ROMA ENTRO E NON OLTRE MARTEDI’ 29 MARZO 2022
friuli.ud@snals.it

AZIONE LEGALE N. 2 RICORSO PER OTTENERE LA CARTA DOCENTE A FAVORE DEI PRECARI-AGGIORNATO-

Il Consiglio di Stato, con sentenza del 16 marzo 2022 n. 1842, ha stabilito il diritto dei docenti precari alla Carta del docente; difatti, il collegio ha annullato gli: “atti impugnati nella parte in cui non contemplano i docenti non di ruolo tra i destinatari della Carta del docente”.

All’uopo si fa presente che anche altri Tribunali del lavoro hanno stabilito il diritto dei precari all’assegnazione della “carta elettronica” per l’aggiornamento e la formazione prevista dall’art. 1, comma 12, della legge 107/2015 (Trib. di Arezzo del 22.10.2019, Corte di Appello di Roma, sentenza sez. II, 11.03.2019, n. 1077), inoltre, si evidenzia anche che, ad oggi, della questione è stata interessata la Corte di Giustizia Europea.

Si invitano gli interessati al ricorso ad:

  1. inviare la diffida scaricabile sotto al fine di interrompere i termini di prescrizione quinquennale;
  2. inviare la diffida con PEC o con raccomandata A/R a MIUR, USP e Scuola di servizio attuale completando il modulo con i propri dati;
  3. ricevute le distinte di avvenuta ricezione da parte dei destinatari, inviarle, unitamente alla copia della diffida trasmessa con firma, con manifestazione di interesse all’AZIONE LEGALE n° 2 – CARTA DOCENTE a udine.legale@snals.it

Si prevede un costo di adesione di 100€ da versare quando verrà richiesto dall’ufficio legale dello SNALS di Udine.

Possono aderire i docenti precari al 30/6 o 31/8 di ogni ordine e grado iscritti allo SNALS di Udine, non sono utili le supplenze diverse da quelle annuali al 30/06 o 31/08.

Il personale educativo non è compreso tra i ricorrenti di questa Azione Legale n. 2.

L’adesione alla presente termina il 30/04.

diffida

 

Concorso materie STEM 2022 – Candidatura entro il 16 marzo 2022

E’ possibile partecipare al nuovo concorso STEM 2022 attraverso la piattaforma Istanze Online per le classi di concorso A020 – Fisica, A026 – Matematica, A027 – Matematica e fisica, A028 – Matematica e scienze, A041 – scienze e tecnologie informatiche. Le candidature devono pervenire entro il 16 marzo unicamente attraverso il portale Istanze Online.

Vedi pagina dedicata del Ministero.

Sito MIUR Concorso STEM 2022

 

AVVIO CONCORSO ORDINARIO 2020 SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO

È stato pubblicato sul sito MIUR il calendario delle prove scritte per il Concorso Ordinario 2020 della scuola secondaria di I e II grado

Le prove inizieranno lunedì 14 marzo 2022 con la Classe di concorso sostegno II grado nel turno pomeridiano (dalle 14:30 alle 16.10) e termineranno mercoledì 13 aprile con la classe di concorso BC02 – B026 – B005 – B009, sempre nel turno pomeridiano.

Le prove saranno sostenute nella Regione per la quale le candidate e i candidati hanno presentato domanda di partecipazione, e nelle sedi individuate dagli Uffici Scolastici Regionali competenti per territorio.

Le classi di concorso non calendarizzate saranno oggetto di successive comunicazioni.

COMUNICAZIONE Direttore Generale Daniela BELTRAME

AVVISO CONCORSO ORDINARIO 2020 DOCENTI SCUOLA SECONDARIA

CALENDARIO DELLE PROVE

LINK PROCEDURE CONCORSUALI USR FVG

CONCORSO INFANZIA E PRIMARIA (2020), PARTENZA IL 13 DICEMBRE

Prove scritte dal 13 al 21 dicembre. 76.757 domande per 12.863 posti.
Le prove scritte, che si faranno al computer, avranno luogo nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione. Ciascuna prova avrà la durata di 100 minuti. Sono 12.863 i posti a bando, 76.757 le domande pervenute per la partecipazione.
Avviso relativo alla pubblicazione del D.D. 18 novembre 2021 n. 2215, che ha modificato ed integrato il D.D. 21 aprile 2020 n. 498, inerente il concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno ed alla pubblicazione del calendario ministeriale.
Convocazioni prove scritte del concorso ordinario, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento del personale docente per i posti comuni e di sostegno della scuola dell’infanzia e primaria

Proclamazione sciopero del Comparto Istruzione e Ricerca – Settore Scuola, per l’intera giornata di venerdì 10 dicembre.

Le scriventi OO.SS., in seguito all’esito negativo del tentativo di conciliazione esperito ex art 11 dell’Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero del 2 dicembre 2020, in base agli artt 10 e 11 dell’Accordo medesimo proclamano lo sciopero generale di tutto il personale docente, Ata ed educativo del Comparto Istruzione e Ricerca – Settore Scuola per l’intera giornata del 10 dicembre 2021, con le seguenti motivazioni:

Rinnovo del CCNL 2019/2021 sotto il profilo normativo e retributivo

  • stanziamento risorse aggiuntive per ridurre il divario esistente tra le retribuzioni del settore, a parità di titoli di studio, alla media di quelle del comparto pubblico e in prospettiva alla media dei paesi europei;
  • incremento del fondo per la valorizzazione della professionalità docenti e definalizzazione degli aumenti eliminando ogni riferimento a: “dedizione all’insegnamento, impegno nella promozione della comunità scolastica e la cura nell’aggiornamento professionale continuo”.
  • incremento del fondo per la contrattazione integrativa delle istituzioni scolastiche;
  • estensione della card docenti al personale precario e al personale educatore ed Ata;

    Obbligo formativo del personale

• sancire che l’attività di formazione e aggiornamento professionale come prestazione lavorativa vada considerata, ai sensi del CCNL, nell’orario di servizio, così come affermato dalla Corte di giustizia europea e sottoscritto nel patto sul lavoro pubblico da CGIL, CISL e UIL

In tema di relazioni sindacali

• va affermata la centralità delle prerogative contrattuali rispetto alla legge come strumento di potenziamento della funzione unificante che il sistema di Istruzione e Ricerca svolge per l’intero Paese. Va escluso l’intervento unilaterale su materie di competenza della contrattazione quali la mobilità, la formazione, la valorizzazione professionale e in generale su tutti gli aspetti attinenti al rapporto di lavoro, come, del resto, previsto dal T.U. n 165/2001.

Organici e stabilizzazione precari

  • proroga al 30 giugno 2022 dei contratti docenti e Ata sul cosiddetto “organico covid” eliminando per i docenti il vincolo di utilizzo per le sole attività di recupero degli apprendimenti.
  • riduzione generalizzata del numero di alunni per classe e per istituzione scolastica, come da Patto per la Scuola Governo/sindacati del 20 maggio scorso prevedendo anche aumento di organico, come recupero dei tagli degli ultimi venti anni.
  • costruzione di un sistema strutturale e permanente di abilitazioni nella scuola ai fini della stabilizzazione del precariato in favore dei precari con almeno 3 anni di servizio, docenti già di ruolo
  • superamento dei vincoli imposti al personale neo assunto sulla mobilità

    Personale ATA

  • indizione del concorso riservato per gli assistenti amministrativi facenti funzione DSGA con tre anni di servizio, compresi coloro che sono sforniti di titolo di studio specifico;
  • incremento dell’organico Ata implementando i parametri di distribuzione del personale alle scuole anche in ragione delle sempre più crescenti esigenze di sicurezza con particolare riferimento al profilo di collaboratore scolastico, stante l’intesa MI/sindacati del 18 maggio scorso.
  • superamento blocco quinquennale ai fini della mobilità dei Dsga neo assunti

    Sburocratizzazione del lavoro e semplificazione

  • limitare all’essenziale la documentazione relativa ai processi didattici e amministrativi;
  • valorizzare l’autonomia progettuale dei docenti che si esplica nella dimensione individuale

    e collegiale;

  • snellire i procedimenti amministrativi eliminando confusioni e conflitti di competenza con

    altri enti pubblici;

    Dimensionamento delle autonomie scolastiche con 500 alunni

• Rendere permanente e fruibile la norma transitoria sul dimensionamento delle istituzioni scolastiche con 500 alunni

Autonomia Differenziata

• superamento di ogni iniziativa di devoluzione delle competenze in materia di istruzione

FLC CGIL Francesco Sinopoli

UIL Scuola RUA Giuseppe Turi

SNALS Confsal Elvira Serafini

GILDA Unams Rino Di Meglio