CONCORSO DOCENTI:SCADENZA DOMANDE 30 MARZO

Vedi alla scheda riassuntiva del concorso.

CONCORSO DOCENTI: PUBBLICATI I BANDI SULLA G.U.. SCADENZA DOMANDE 30 MARZO

Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 16 del 26-2-2016 i tre bandi relativi rispettivamente al:

  • Concorso per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale docente per posti comuni dell’organico dell’autonomia della scuola dell’infanzia e primaria. Tali concorsi sono indetti su base regionale per la copertura di 6.933 posti comuni di scuola dell’infanzia e 17.299 posti comuni nella scuola primaria, che si prevede risulteranno vacanti e disponibili per il triennio 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019; 
  • Concorso per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale docente per posti comuni dell’organico dell’autonomia della scuola secondaria di primo e secondo grado. I concorsi sono indetti su base regionale per la copertura di 16.147 posti comuni di scuola secondaria di I grado e 17.232 posti comuni di scuola secondaria di II grado, che si prevede risulteranno vacanti e disponibili per il triennio 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019;
  • Concorso per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale docente per posti di sostegno dell’organico dell’autonomia della scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado. Anche tali concorsi sono indetti su base regionale per la copertura di 304 posti di sostegno nelle scuole dell’infanzia, 3.799 posti di sostegno nelle scuole primarie, 975 posti di sostegno nelle scuole secondarie di I grado e 1.023 posti di sostegno nelle scuole secondarie di II grado, che si prevede risulteranno vacanti e disponibili per il triennio 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019.

Le domande vanno presentate dalle h.8.00 di oggi 29 febbraio fino alle h.14,00 del 30 marzo, esclusivamente attraverso le istanze online.

Per poter accedere alla procedura è necessario registrarsi. 

Vi informiamo che l’avviso relativo al calendario delle prove sarà pubblicato, per tutti i Concorsi, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – IV S.S. – Concorsi ed Esami – del 12/4/2016.

http://www.istruzione.it/concorso_docenti/index.shtml Questo il link al sito del MIUR, dove oltre ai suddetti bandi sono pubblicati: la mappa dei posti, suddivisi per Infanzia e primaria, Secondaria I e II grado e Sostegno; i documenti utili (D.M. 95 Allegato A – Prove e programmi d’esame; D.M. 92 Riconoscimento dei titoli di specializzazione in Italiano Lingua 2; D.M. 93 Ambiti disciplinari; D.M. 94 Tabella di valutazione dei titoli; Regolamento per le nuove classi di concorso; Tabella di confluenza tra le vecchie e le nuove classi di concorso; D.M. 96 Requisiti dei componenti delle Commissioni; D.M. 97 Formazione delle Commissioni; il link alla domanda on line (prevista anche un’assistenza telefonica 080.9267603); la sezione FAQ (attualmente ancora vuota).

Nel rinviarvi ad un’attenta lettura del/dei bandi di interesse, vi sottolineiamo sinteticamente alcuni aspetti:

Concorso per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale docente per posti comuni dell’organico dell’autonomia della scuola dell’infanzia e primaria

A tale procedura è ammesso alla partecipazione esclusivamente il candidato in possesso del titolo di abilitazione all’insegnamento, rispettivamente della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, purchè conseguito entro il termine di scadenza della presentazione della domanda; inoltre sono validi i titoli di abilitazione conseguiti all’estero, se riconosciuti con specifico decreto ministeriale, entro la medesima data di scadenza per la presentazione della domanda. Inoltre, sono ammessi: 

  1. per i posti comuni di scuola primaria i candidati in possesso del titolo di studio conseguito entro l’a.s. 2001/2002 al termine dei corsi quadriennali e quinquiennali sperimentali dell’istituto magistrale, aventi valore abilitante, iniziati entro l’a.s. 1997/1998;
  2. per i posti comuni di scuola dell’infanzia i candidati in possesso del titolo di studio conseguito entro l’a.s. 2001/2002, al termine dei corsi triennali e quinquiennali sperimentali della scuola magistrale, ovvero dei corsi quadriennali e quinquiennali sperimentali dell’istituto magistrale, iniziati entro l’a.s. 1997/1998. 

Anche per i titoli riportati ai punti a) e b) sono, inoltre, valutati i titoli conseguiti all’estero e riconosciuti equivalenti con decreto ministeriale entro i termini di presentazione della domanda. 

E’ preclusa la partecipazione alla procedura concorsuale al personale docente ed educativo già assunto con contratto a tempo indeterminato nelle scuole statali. 

La domanda di partecipazione, a pena di esclusione, può essere presentata per una sola regione per i cui posti il candidato intende concorrere.

Per la partecipazione alla procedura concorsuale è dovuto un pagamento di € 10 per ogni procedura concorsuale alla quale si concorre, da versarsi secondo le indicazioni fissate all’art. 4, punto 2 dello specifico bando.

Il candidato che possieda i requisiti può concorrere, per ognuna delle procedure previste dal bando, con un’unica domanda, indicando nella stessa le procedure concorsuali per le quali intende concorrere.

I candidati che, avendone titolo, intendano partecipare anche alla procedura concorsuale per la secondaria di I e II grado ovvero sostegno, possono presentare, sempre con procedura Polis, domanda di partecipazione per tali concorsi, richiedendo una regione diversa da quella richiesta con il bando relativo alla primaria e all’infanzia.

I titoli valutabili, indicati nel D.M. 94 del 23/2/2016, devono essere conseguiti entro la data di scadenza del termine di presentazione della domanda e saranno dichiarati nella domanda stessa.

Concorso per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale docente per posti comuni dell’organico dell’autonomia della scuola secondaria di primo e secondo grado

A tale procedura è ammesso a partecipare esclusivamente il candidato in possesso del titolo di abilitazione all’insegnamento, rispettivamente della scuola secondaria di I grado e della scuola secondaria di II grado, conseguito entro il termine di scadenza della presentazione della domanda; inoltre, sono ammessi coloro che siano in possesso dei titoli di abilitazione conseguiti all’estero, se riconosciuti validi entro il termine di scadenza di presentazione della domanda, con apposito decreto ministeriale. 

E’ preclusa la partecipazione alla procedura concorsuale al personale docente ed educativo già assunto con contratto a tempo indeterminato nelle scuole statali. 

La domanda di partecipazione della procedura prevista dal bando, a pena di esclusione, può essere inoltrata ad una sola regione; se in possesso dello specifico requisito, con un’unica domanda, indirizzata alla regione prescelta, possono essere richieste tutte le classi di concorso o ambiti disciplinari verticali per i quali si intende concorrere, in base al bando.

Per la partecipazione alla procedura concorsuale è previsto il pagamento di € 10 per ogni classe di concorso o ambito disciplinare verticale per i quali si concorre, da versarsi secondo le indicazioni fissate all’art. 4, punto 2 dello specifico bando.

I candidati che, avendone titolo, intendano partecipare anche alla procedura concorsuale per la scuola dell’infanzia o della scuola primaria ovvero del sostegno, possono presentare, sempre con procedura Polis, domanda di partecipazione per tali concorsi, richiedendo una regione diversa da quella richiesta con il bando relativo alla scuola secondaria di I e II grado.

I titoli valutabili devono essere conseguiti entro la data di scadenza del termine di presentazione della domanda e sono quelli indicati nel D.M. 94 del 23/2/2016 e vanno dichiarati nella domanda di partecipazione.

Concorso per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale docente per posti di sostegno dell’organico dell’autonomia della scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado

A tale procedura sono  ammessi i candidati in possesso dell’abilitazione all’insegnamento e del titolo di specializzazione su sostegno, rispettivamente per i posti di scuola dell’infanzia, della scuola primaria, della scuola secondaria di I grado e della scuola secondaria di II grado, purchè conseguiti entro il termine di scadenza della presentazione delle domande; sono, altresì, valutabili i titoli di specializzazione conseguiti all’estero, se riconosciuti validi entro il termine di scadenza di presentazione della domanda, con specifico decreto ministeriale. 

E’ preclusa la possibilità di partecipazione alla procedura concorsuale, al personale docente ed educativo già assunto con contratto a tempo indeterminato nelle scuole statali.

La domanda di partecipazione di cui allo specifico bando, può essere prodotta, a pena di esclusione, su una sola regione per i cui posti si intende concorrere.

Per la partecipazione alla procedura concorsuale è previsto il pagamento di € 10 per ognuna delle procedure concorsuali per cui si concorre, da versarsi secondo le indicazioni fissate all’art. 4, punto 2 dello specifico bando.

I candidati che, avendone titolo, intendano partecipare anche alla procedura concorsuale per i posti comuni della scuola dell’infanzia e primaria e per i posti comuni della scuola secondaria di I e II grado, possono presentare, sempre con procedura Polis, domanda di partecipazione per tali concorsi, richiedendo una regione diversa da quella richiesta con il bando relativo ai posti di sostegno.

I titoli valutabili devono essere conseguiti entro la data di scadenza del termine di presentazione della domanda, sono indicati nel D.M. 94 del 23/2/2016 e vanno dichiarati nella domanda di partecipazione.

“Buona Scuola”: documento unitario sul comportamento da tenere nelle scuole.

Si pubblica il documento unitario CGIL, CISL, UIL, SNALS, Gilda, sul comportamento delle scuole in merito alle innovazioni della L. 107/2015.

Scarica il documento.

PROCEDURA NAZIONALE DEL PIANO STRAORDINARIO DI ASSUNZIONI (3a e 4a fase). LE DOMANDE DAL 28 LUGLIO AL 14 AGOSTO 2015

Vi comunichiamo che il 21/07/2015, il MIUR ha emanato il Decreto Direttoriale prot. n. 767 del 17/07/2015, relativo al Bando per indizione delle procedure di assunzione del personale docente in attuazione dell’art. 1 comma 95, della L. 13/07/2015 n. 107.

All’art. 4 del Bando, relativo a “DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL PIANO ASSUNZIONALE: TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE”, si prevede la pubblicazione di uno specifico avviso, avente valore di notifica, sulla Gazzetta Ufficiale del 21/07/2015 – IV serie speciale .
Coloro che, appartenenti all’art. 2, comma 1 lett. a) del D.D. (i soggetti iscritti a pieno titolo, alla data di entrata in vigore della presente legge, nelle graduatorie del concorso pubblico per titoli ed esami a posti e cattedre bandito con D.D. n. 82 del 24/9/2012) e art. 2, comma 1, lettera b) del D.D. (i soggetti iscritti a pieno titolo, alla data di entrata in vigore della legge 107/2015, nelle graduatorie ad esaurimento del personale docente), intendono partecipare alle fasi relative alle procedure nazionali del piano straordinario di assunzioni di cui all’articolo 1, comma 98, lettere b) e c), della Legge,
devono presentare un’unica domanda, esclusivamente attraverso Polis – “Presentazione Online delle Istanze”, reperibile sulla homepage del sito internet del MIUR http://archivio.pubblica.istruzione.it/istanzeonline/index.shtml

Non saranno prese in considerazione domande presentate con modalità diversa. Le comunicazioni con i soggetti destinatari del piano straordinario di assunzioni, la domanda di assunzione, l’indicazione delle preferenze, la proposta di assunzione, l’accettazione o la rinuncia, avvengono esclusivamente attraverso l’uso del sistema informativo gestito dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e Ricerca.
I soggetti appartenenti ad entrambe le categorie previste all’articolo 2, comma 1, lettere a) e b) del D.D., optano, con la domanda, per quale delle due categorie intendono essere trattati, (come previsto dall’art. 1, comma 97 della Legge).
Coloro che presentano domanda, se forniti della specifica specializzazione, esprimono l’ordine di preferenza tra posti di sostegno e posti comuni.

Gli aspiranti esprimono, inoltre, l’ordine di preferenza tra tutte le province, a livello nazionale.

Le domande possono essere presentate dalle ore 9.00 del 28 luglio 2015 e fino alle ore 14.00 del 14 agosto 2015.

All’art. 5 – TRATTAZIONE DELLE DOMANDE – PROCEDURA DI ASSUNZIONE – si chiarisce che all’assunzione si provvede scorrendo l’elenco di tutte le iscrizioni nelle graduatorie, dando priorità ai soggetti inseriti nelle graduatorie del concorso 2012, rispetto a coloro che sono iscritti nelle graduatorie ad esaurimento, e, in subordine, in base al punteggio posseduto per ciascuna classe di concorso.

Inoltre, si prevede che “per ciascuna iscrizione in graduatoria e secondo l’ordine di cui al comma precedente, la provincia e la tipologia di posto su cui ciascun soggetto è assunto, sono determinate scorrendo, nell’ordine, le province secondo le preferenze indicate e, per ciascuna provincia, la tipologia di posto secondo la preferenza indicata”.

All’articolo 6 – ACCETTAZIONE E RINUNCIA – si prevede che l’accettazione della proposta di assunzione (per provincia, grado di istruzione, classe di concorso, tipo posto) va effettuata entro dieci giorni dalla data della sua ricezione, sempre attraverso l’uso del sistema informativo gestito dal MIUR.

Coloro che non accettino, nel termine perentorio di 10 giorni e con le modalità indicate, non possono ottenere altra proposta di assunzione a tempo indeterminato (che avverrà esclusivamente tramite il sistema informativo del MIUR), ai sensi del piano straordinario di assunzioni.

Inoltre, non partecipano alle fasi successive e sono cancellati dalle rispettive graduatorie, coloro che non accettano la proposta di assunzione effettuata in una delle fasi del piano straordinario.
All’articolo 7 – DECORRENZA DI NOMINA E ASSEGNAZIONE DI SEDE – si prevede l’immediata presa di servizio per le nomine effettuate entro il 15 settembre 2015; invece, per le nomine effettuate successivamente a tale data, l’assegnazione della sede avverrà al termine della relativa fase, a meno che l’aspirante nominato in ruolo sia impegnato in supplenza annuale (in tal caso l’assegnazione avverrà dal 1° settembre 2016) o in supplenza sino al termine delle attività didattiche (in tal caso assegnazione della sede avverrà al 1° luglio 2016).

La decorrenza economica del contratto di lavoro è subordinata alla effettiva presa di servizio presso la sede assegnata.
Il MIUR, nel pubblicare sul sito il bando per la procedura nazionale prevista dal decreto, ha chiarito, tra l’altro, quanto riportiamo di seguito integralmente:

Le fasi delle assunzioni

(1) – fase 0 – (posti di diritto autorizzati prima del piano straordinario dalle finanziarie precedenti, circa il 75% delle disponibilità)

Il Ministero ha già avviato la fase a normativa vigente per l’assunzione a tempo indeterminato di 36.627 docenti (21.880 su posti comuni e 14.747 su posti di sostegno). I posti saranno coperti con docenti delle Graduatorie ad esaurimento (Gae) e delle Graduatorie dei concorsi. Si tratta della cosiddetta fase ‘zero’, che si svolge con le vecchie regole. I posti residui verranno riassegnati nelle fasi successive.

(2) Nella fase A (del Piano straordinario di assunzioni della Buona Scuola – posti di diritto a copertura di tutte le disponibilità, l’ulteriore 25%)

saranno attribuiti i 10.849 posti vacanti e disponibili e quelli residui della cosiddetta fase ‘zero’. Partecipano gli iscritti nelle Gae e gli iscritti nelle graduatorie del concorso del 2012. Se ne occuperanno gli Uffici Scolastici Regionali (Usr).

(3) e (4) – fasi B e C del Piano straordinario (B assegnazione avanzi fase 0 e fase A su base nazionale – C assegnazione organico potenziato) 

I posti che ancora residueranno saranno attribuiti nelle fasi successive, di carattere nazionale. La platea degli interessati è sempre quella delle Gae e delle graduatorie del concorso del 2012. Ma per partecipare a questa fase bisognerà aver presentato apposita domanda secondo il bando pubblicato oggi dal Miur: i posti, in questo caso, rientrano nella procedura nazionale di assegnazione. Poiché le fasi precedenti al momento di apertura delle domande saranno ancora in corso, è opportuno che tutti gli interessati si iscrivano alla procedura nazionale, tenendo presente che, comunque, chi poi sarà assunto nelle fasi zero e A non parteciperà alle fasi B e C. I docenti in possesso di specializzazione potranno scegliere se privilegiare la nomina su posto di sostegno.

Tutti coloro che faranno domanda dovranno mettere in ordine di preferenza tutte le province d’Italia. Le nomine avverranno in modo centralizzato, con procedura informatizzata. I docenti potranno accettare o meno l’offerta ricevuta. In caso di accettazione, l’Usr di riferimento indicherà la sede di servizio. Chi rinuncia non sarà destinatario di ulteriori proposte di assunzione. L’obiettivo del Miur è coprire tutte le cattedre vacanti entro l’avvio delle lezioni, per garantire agli studenti di trovare a scuola i loro insegnanti e poter cominciare serenamente l’anno scolastico.

Nella fase C (ESCLUSO IL PERSONALE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA) si assegneranno i 55.258 posti del potenziamento di cui alla Tabella 1 allegata alla Legge 107 citata in premessa.

Sono i posti aggiuntivi previsti dalla riforma cioè quelli che servono a rafforzare e ampliare l’offerta formativa. Anche in questo caso la procedura coinvolgerà gli iscritti nelle Gae e nelle graduatorie del concorso 2012 che hanno già presentato la domanda nella fase B per la procedura nazionale. Le scuole, tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre, esprimeranno i propri fabbisogni relativi all’organico del potenziamento. Gli Usr incroceranno le loro richieste con la platea dei candidati ancora non assunti.

Si allega il testo del Decreto Direttoriale. 

* Per il personale della Scuola dell’Infanzia:

Partecipando alle fasi dell’organico di diritto appare a noi evidente che lo stesso personale sarà oggetto della distribuzione degli avanzi di queste fasi (0 e A) su base nazionale e che in conseguenza debba necessariamente produrre domanda online ancorchè non interessato dall’ultima fase dell’organico potenziato

 

Sciopero del personale della scuola il 5 maggio 2015

SCIOPERO NAZIONALE DI TUTTO IL PERSONALE DELLA SCUOLA – LA LETTERA DI PROCLAMAZIONE

5 Maggio 2015

Si riporta la nota di proclamazione dello sciopero nazionale di tutto il personale della scuola, ivi compreso il personale in servizio nelle istituzioni scolastiche e culturali all’estero, per l’intera giornata del 5 maggio 2015.

Vai alla proclamazione congiunta.

Mobilità docenti e A.T.A a.s. 15-16

Siglato il CCIN sulla mobilità del personale docente, educativo ed ATA per l’a.s. 2015/2016 ed emanata l’ordinanza ministeriale n° 4 prot. 145 del 24 febbraio, relativa alla mobilità si informa che:

  • tutte le domande, del personale docente e ATA, dovranno essere compilate on line e trasmesse alla scuola via web;
  • le domande potranno essere prodotte per quanto attiene il personale docente ed educativo nel periodo compreso tra il 26 febbraio 2015 e il 16 marzo 2015 (termine ultimo).
  • Il termine iniziale per la presentazione delle domande di movimento per il personale ATA è fissato al 18 marzo 2015 ed il termine ultimo è fissato al 15 aprile 2015.

PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI

  • Personale docente scuola dell’infanzia – 16 aprile
  • Personale docente scuola primaria – 6 maggio
  • Personale docente scuola secondaria di I grado – 26 maggio
  • Personale docente scuola secondaria di II grado – 15 giugno
  • Personale educativo – 26 maggio
  • Personale A.T.A. – 29 luglio

Si ricorda a tutti che l’assistenza sindacale nella compilazione delle domande di trasferimento sarà prestata, per correttezza, unicamente ai colleghi che risulteranno regolarmente associati o che si iscriveranno allo SNALS contestualmente.

Scarica gli allegati il Contratto e l’Ordinanza.

SCIOPERO NAZIONALE DEL PERSONALE DEL COMPARTO SCUOLA, DELL’AREA V DELLA DIRIGENZA SCOLASTICA, DELL’AFAM, DELLA RICERCA PER IL 1° DICEMBRE 2014

La Segreteria Generale nella mattinata odierna ha inviato al Miur e alla Commissione di Garanzia la proclamazione dello stato di agitazione del personale del comparto scuola, dell’area V della dirigenza scolastica, dell’ AFAM, della Ricerca e la richiesta di esperimento della procedura di conciliazione. Avendo ricevuto dal MIUR una risposta di non obbligatorietà di conciliazione, la Segreteria Generale ha proclamato lo sciopero nazionale per il 1^ dicembre 2014.

Vai alla proclamazione.

Share

ConfsalFORM – CORSO IN “SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L’ACCESSO AL TFA” – 2014

Confsalform comunica a tutte le Segreterie Provinciali che il nuovo catalogo “Percorsi formativi in Sviluppo delle competenze per l’accesso al TFA”, arricchito di ulteriori risorse e opportunità di approfondimento, manterrà la struttura formativa della precedente edizione, ovvero  tre diversi programmi:

  • Il “Programma A” dedicato ad una attività di auto – valutazione, circa le competenze relative alla capacità di comprensione e di interpretazione di un testo, a quelle linguistiche, nonché alle conoscenze oggetto di abilitazione all’insegnamento.
  • Il “Programma B”, complementare al programma “A”, dedicato ad un approfondimento delle principali tematiche oggetto della classe di concorso prescelta.
  • Il “Programma C”, opzionabile, gestito direttamente dalle Segreterie Provinciali Snals – Confsal, attraverso l’attivazione della Dir. 90/03, con l’obiettivo di integrare l’offerta formativa con corsi di livello avanzato per affrontare la prova scritta.

L’attività formativa, erogata su piattaforma e-learning per Confsalform, sarà arricchita dalla presenza di un servizio di tutoring interattivo, calendarizzato, che supporterà i partecipanti nelle modalità di partecipazione al bando e nella loro fruizione del percorso formativo online. Percorso formativo, che conterà anche la presenza di tre video lezioni, della durata di 15 minuti ciascuna, centrate sulle novità previste dal secondo ciclo del TFA.

Sono state previste le formule di acquisto:

  • Soluzione n. 1, ovvero l’acquisizione dell’attività formativa trasversale a tutte le classi di concorso, unitamente all’approfondimento della classe prescelta (Programma A + B);
  • Soluzione n. 2, ovvero l’acquisizione del secondo percorso formativo incentrato esclusivamente sull’approfondimento delle tematiche specifiche alla propria classe di concorso;
  • Soluzione n. 3, ovvero la riattivazione delle proprie credenziali di accesso, per coloro che abbiamo precedentemente acquistato uno dei diversi programmi, in occasione della scorsa edizione del TFA 2011 – 2012.

La data prevista per l’avvio delle iscrizioni telematiche sulla piattaforma e-learning per Confsalform, ai “Percorsi formativi in Sviluppo delle competenze per l’accesso al TFA” è stata posticipata a giovedì 22 maggio.

 Per qualsiasi ulteriore informazione, è possibile far riferimento alla Dott.ssa Emanuela Artibani, all’indirizzo e-mail e.artibani@confsalform.it e al numero di telefono 06-55.34.21.72.

WWW.CONFSALFORM.IT

Share

TFA – EMANATO IL DECRETO MINISTERIALE- LE DOMANDE ENTRO IL 16 GIUGNO

Vi comunichiamo che, in data 16 maggio 2014, il Ministro ha emanato il decreto n. 312, con il quale viene indetta per l’a.a. 2014/2015, una selezione per l’accesso a posti TFA per il conseguimento dell’abilitazione di scuola secondaria di I e II grado, nonché per il sostegno.

Lo SNALS-CONFSAL conferma il giudizio negativo già espresso e, congiuntamente alle altre OO.SS., attiverà un contenzioso giurisdizionale, in particolare, in relazione:

– alla difformità tra i contenuti e le norme vigenti, sia in relazione all’individuazione delle classi di concorso per cui effettuare il TFA, sia in relazione ai criteri di ripartizione territoriale con particolare riferimento al sostegno;

– alle problematiche relative ai docenti tecnico-pratici ITP e di quelli di strumento musicale.

Non è stata ancora emanato il decreto direttoriale con cui saranno fissate le modalità di presentazione on line delle domande e del versamento iniziale.

Pubblichiamo una breve sintesi di alcuni aspetti dello stesso.

Art. 2 – Percorsi formativi ai sensi dell’art. 13 del DM n. 249 del 2010 (Titolo di specializzazione sostegno)

L’accesso ai percorsi formativi per il conseguimento del titolo di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, in applicazione dell’art. 13 del DM 249/2010, è riservato ai docenti in possesso dell’abilitazione all’insegnamento, ivi compresi, per i relativi posti, i soggetti in possesso di titolo equivalente.

La prova di accesso è predisposta dalle singole università.

La programmazione del fabbisogno è contenuta nell’allegato B al decreto.

Requisiti di ammissione (art. 3)

Possono partecipare alle prove d’accesso di cui all’art. 1, per il conseguimento dell’abilitazione, coloro che, privi di abilitazione per la classe di concorso richiesta, posseggano, entro il termine ultimo di presentazione della domanda, fissato al 16 giugno 2014, i requisiti appresso riportati:

a) siano in possesso dei titoli di ammissione alle classi di concorso di cui al DM 30 gennaio 1998, n. 39, o di cui al DM 9/2/2005, n. 22, o in possesso di laurea magistrale corrispondente ad una delle lauree specialistiche cui fa riferimento il DM n. 22/2005 (ai sensi dell’allegato 2 al DM 26/7/2007). Sono, inoltre, considerati titoli di ammissione le lauree previste dai DM 8/1/2009 e 9/7/2009;

b) per le classi di concorso A029 e A030 siano in possesso del diploma ISEF, già valido per l’accesso all’insegnamento di educazione fisica.

Possono iscriversi con riserva e partecipare al test preliminare coloro che conseguono i titoli di ammissione precedentemente elencati ai punti a) e b) del comma 1, dopo le prove preselettive e, comunque, entro e non oltre il 31 agosto 2014.

Possono, inoltre, iscriversi con riserva e partecipare al test preliminare dei percorsi formativi di cui all’art. 2, finalizzati al conseguimento del titolo di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, coloro che conseguono il titolo di abilitazione dopo le prove preselettive e, comunque, entro e non oltre il 31 agosto 2014.

Art. 4 – Procedura d’iscrizione al test preliminare di accesso e termine di scadenza

I candidati in possesso dei requisiti di cui all’art. 3 possono presentare istanza on line all’USR della Regione presso la quale intendono frequentare i corsi TFA. Possono essere presentate domande di partecipazione alla selezione per più classi di abilitazione; in caso di collocazione in posizione utile in graduatoria relativa a diverse classi di abilitazione dovranno optare per l’iscrizione e frequenza di un solo TFA. Le domande di partecipazione al test preliminare sono fissate al 16 giugno e, con successivo decreto direttoriale, saranno indicate le modalità di presentazione on line di tali domande. Con il decreto direttoriale saranno anche fornite indicazioni in relazione agli importi e alle modalità di pagamento del contributo per la partecipazione al test.

L’avvenuto versamento del contributo di partecipazione costituisce prova dell’avvenuta iscrizione e nel caso il candidato non sia incluso nell’elenco degli aventi titolo può essere richiesta la ricevuta di pagamento il giorno fissato per sostenere il test preliminare.

Per i percorsi formativi relativi al sostegno, di cui all’art. 2, l’istanza di partecipazione è inoltrata direttamente all’università prescelta con le modalità stabilite dai bandi delle università stesse.

Share

Personale ATA – Graduatorie di circolo e di istituto di I fascia a.s. 2014/15 – Istanze on-line

Come è noto i candidati, già inclusi o che concorrono per l’inclusione nella graduatoria permanente provinciale, hanno titolo ad essere inseriti nella prima fascia delle corrispondenti graduatorie di circolo e di istituto per le supplenze temporanee della medesima provincia.

Pertanto, i candidati che desiderano essere inseriti anche nelle citate graduatorie di circolo e di istituto devono produrre l’apposita domanda (all. G ) per la scelta delle istituzioni scolastiche in cui intendono figurare.

Come al solito, tale domanda dovrà essere inviata tramite le “ istanze on line”, e che non è richiesto l’invio del modello cartaceo in formato pdf prodotto dall’applicazione in quanto l’Ufficio territoriale destinatario lo riceverà automaticamente al momento dell’inoltro dell’istanza.

Ciò consentirà la visualizzazione delle prime trenta sedi già trasmesse per l’anno precedente, ove presenti, e la conseguente selezione delle sedi scolastiche esprimibili per l’a.s. 2014/2015, evitando così qualsiasi possibilità di incorrere in errori di digitazione.

A riguardo il Miur – D.G. per il personale scolastico – Uff. III – , con la nota prot. 4355 del 6/5 u.s. ha precisato che:

·        l’applicazione per l’invio on-line del modello di domanda (all. G) sarà disponibile a partire dalle ore 9,00 del giorno 9 maggio fino alle ore 14.00 del giorno 30 maggio;

·        la presentazione dell’istanza con modalità Web, si articola in due momenti principali, il primo propedeutico al secondo:

– la “Registrazione” da parte dell’utente, che prevede il riconoscimento fisico presso un’istituzione scolastica statale a scelta dell’aspirante (funzione sempre disponibile). Tale operazione deve essere effettuata solo dagli utenti non registrati;

– l’ “Inserimento” dell’istanza on line da parte dell’utente (funzione disponibile dal prossimo 9 maggio);

·        nell’apposita sezione dedicata, “Istanze on line – Registrazione” allestita sul sito www.istruzione.it sono disponibili strumenti informativi e di supporto per gli utenti che dovranno utilizzare gli strumenti informatici per la presentazione delle istanze in questione;

·         ciascun aspirante alla supplenza temporanea può indicare complessivamente non più di trenta istituzioni scolastiche per l’insieme dei profili professionali cui ha titolo;

·         l’apposita funzione on-line dovrà essere utilizzata nei seguenti casi:

– aspirante già inserito a pieno titolo nelle graduatorie permanenti di cui all’art. 554 del D. Lvo 297/94 e nella prima fascia delle graduatorie di circolo e di istituto per le supplenze temporanee della medesima provincia per l’a. s. 2013/2014 che intenda mantenere le stesse sedi dell’a.s. 2013/2014 o sostituirle del tutto o in parte o comunicarne di nuove nel limite delle trenta consentite per tutti i profili professionali cui ha titolo.

– aspirante già inserito a pieno titolo nelle graduatorie permanenti di cui all’art. 554 del D. Lvo 297/94, ma non inserito nella prima fascia delle graduatorie di circolo e di istituto per le supplenze temporanee della medesima provincia per l’a. s. 2013/2014 sempre che desideri figurare nelle citate graduatorie di circolo e di istituto per l’a.s. 2014/2015.

– l’aspirante che, avendone titolo, concorra per l’inclusione nelle graduatorie permanenti e desideri anche l’inclusione nella 1° fascia delle graduatorie di circolo e di istituto per le supplenze temporanee della medesima provincia per l’a.s. 2014/2015;

·         l’aspirante già inserito a pieno titolo nelle graduatorie permanenti di cui all’art. 554 del D. Lvo 297/94 e nella prima fascia delle graduatorie di circolo e di istituto per le supplenze temporanee della medesima provincia per l’a. s. 2013/2014 che, intenda mantenere per l’a.s. 2014/2015 le stesse sedi del suddetto anno scolastico, può anche non comunicare le sedi tramite la funzionalità delle istanze on line. In questa circostanza sarà effettuata, a cura del sistema informativo, una procedura di conferma automatica che tuttavia confermerà le sole sedi che hanno mantenuto lo stesso codice dell’a.s. 2013/2014 eliminando le sedi che per effetto della razionalizzazione della rete scolastica hanno cambiato codice;

·         tutti gli aspiranti non registrati, interessati alle graduatorie d’istituto devono procedere alla registrazione, in quanto questa fase rappresenta un prerequisito essenziale per poter trasmettere l’allegato G via web.

Vedi la nota.

Share

GAE-Graduatorie ad esaurimento docenti 2014-2017

Il Miur ha trasmesso, nel pomeriggio di oggi, 9 aprile 2014, il DM n. 235 del 1° aprile 2014, relativo all’aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo per il triennio 2014/2015, 2015/2016 e 2016/2017, corredato dalla nota di accompagnamento e dagli allegati.

La nota di trasmissione, prot. 999 del 9/4/2014, avente per oggetto: “DM 1° aprile 2014 n. 235. Aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo, valevoli per il triennio scolastico 2014/2015, 2015/2016 e 2016/2017”, indirizzata agli UU.SS.RR., precisa che gli interessati, che non avessero ancora completato le operazioni di registrazione, preliminari alla presentazione delle domande, (da inoltrarsi mediante modalità telematica, nell’apposita sezione, istanze on line, nel sito internet del Miur, (www.istruzione.it), potranno completare tali operazioni preliminari ed inoltrare le domande nel periodo compreso tra il 14 aprile 2014 e il 10 maggio 2014 (entro le ore 14.00).

La nota disciplina, altresì, la possibilità di trasferimento per i docenti inseriti nelle graduatorie ad esaurimento della provincia autonoma di Bolzano, o quelle di trasferimento in entrata nelle graduatorie ad esaurimento della provincia di Bolzano.

Provvediamo apubblicare, in internet e in area riservata, il testo del DM, la nota di trasmissione e tutti gli allegati, nonché i moduli domanda.

Tutte le domande dovranno essere prodotte via web, entro il termine tassativo previsto dall’art. 9 del decreto ministeriale, relativo a “modalità di presentazione delle domande”.

L’inserimento delle domande via web avverrà tra il 10 aprile 2014 e il 10 maggio 2014 entro le ore 14.00. La domanda dovrà essere presentata da tutti coloro che sono già inseriti in graduatoria, anche con riserva; coloro che non presentano le domande saranno depennati.

Il personale docente ed educativo, inserito a pieno titolo o con riserva, nelle fasce I, II, III e aggiuntiva delle graduatorie ad esaurimento potrà richiedere:

  • la permanenza e/o l’aggiornamento del punteggio di inserimento in graduatoria;
  • la conferma dell’iscrizione con riserva e lo scioglimento della stessa;
  • il trasferimento da una provincia all’altra.

Share