Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente relativi all’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria

Bandito, su base regionale, un concorso per titoli ed esami, abilitante, per l’accesso ai ruoli del personale docente relativi all’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria, per la copertura di n. 1.740 posti comuni, vacanti e disponibili nell’anno scolastico 2023/2024 per le classi quarte e quinte della scuola primaria

Sono ammessi a partecipare alla procedura di cui al presente decreto i candidati in possesso congiuntamente, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, dei seguenti requisiti:

  1. laurea magistrale conseguita nella classe LM-67 «Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e

    adattate» o nella classe LM-68 «Scienze e tecniche dello sport» o nella classe LM-47 «Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie» oppure di titoli di studio equiparati alle predette lauree magistrali ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 luglio 2009 o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;

  2. 24 CFU/CFA acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extracurricolare nelle discipline antropo-psico- pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.

2. Sono ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito all’estero i titoli di cui al comma 1, abbiano comunque presentato la relativa domanda di riconoscimento, ai sensi della normativa vigente, entro la data di scadenza del termine per la presentazione delle istanze di partecipazione alla procedura concorsuale.

I candidati possono presentare istanza di partecipazione al concorso a partire dalle ore 9.00 del giorno successivo a quello di pubblicazione del presente bando sul Portale Unico del reclutamento e fino alle ore 23.59 del ventinovesimo giorno successivo a quello di apertura delle istanze cioè da domani martedì 08/08/2023 a mercoledì 06/09/2023.

I candidati presentano istanza di partecipazione al concorso unicamente in modalità telematica attraverso il portale unico del reclutamento, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it. Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE). Inoltre, occorre essere abilitati al servizio “Istanze on line”. Il servizio è eventualmente raggiungibile anche attraverso l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive”, collegandosi all’indirizzo www.miur.gov.it, attraverso il percorso “MINISTERO > Concorsi > Personale docente > Concorso Ed. Motoria nella scuola primaria”. Le istanze presentate con modalità diverse non saranno prese in considerazione.

Vai al sito del MIUR per le specifiche concorsuali.

SCHEDA SNALS – Concorso educazione motoria

Apertura delle funzioni per la presentazione delle istanze di partecipazione alle procedure di attribuzione dei contratti a tempo determinato da GPS

Si comunica che, nel periodo compreso tra il 17 luglio 2023 (h. 9,00) ed il 31 luglio 2023 (h. 14.00), saranno disponibili le funzioni telematiche per la presentazione delle preferenze sul portale di “Istanze online” ai fini del conferimento di supplenze annuali e temporanee di posto comune e di sostegno al personale docente. Le operazioni saranno utili inoltre per l’attribuzione degli incarichi a tempo determinato sul sostegno finalizzati al ruolo previo superamento del periodo di formazione e prova.

Vai all’avviso

Immissioni in ruolo docenti a.s. 2023-2024

Sono in fase di attivazione le funzioni relative alle nomine a tempo indeterminato e a tempo determinato finalizzato al ruolo su Istanze On Line.

La prima fase:

“Informatizzazione Nomine In Ruolo-Espressione preferenze provincia-classe di concorso/tipo posto” . 
Le istanze potranno essere presentate a decorrere dal 10 luglio 2023.

La seconda fase:

“Istanza Informatizzazione Nomine In Ruolo – Espressione preferenze sede”.
Le istanze potranno essere presentate a decorrere dal 17 luglio 2023.

Le date di apertura e chiusura dei propri turni di nomina e, conseguentemente, della fase di compilazione delle istanze agli aspiranti interessati, saranno comunicate dagli Uffici territoriali competenti.

Informazioni sulla procedura a questo indirizzo.

 

VIII CICLO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO Incontro informativo regionale SNALS-Confsal online per mercoledì 14 giugno 2023 alle ore 17:30

VIII CICLO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO Incontro informativo regionale SNALS-Confsal online per mercoledì 14 giugno 2023 alle ore 17:30

https://www.dropbox.com/s/fcvoucfy6k43hj0/Locandina%20incontro%20VIII%20ciclo%20TFA%20sostegno%2014.06.2023.pdf?dl=0

Trasformazione rapporto di lavoro a tempo parziale personale docente, personale educativo ed A.T.A. – A.S. 2023/24.

Trasformazione rapporto di lavoro a tempo parziale personale docente, personale educativo ed A.T.A. – A.S. 2023/24.
Presentazione domande entro il 15 marzo 2023.
Il personale, assunto a tempo indeterminato, docente, educativo ed A.T.A. interessato, dovrà pertanto presentare alla istituzione scolastica di titolarità o di servizio, entro la predetta data, la relativa domanda, redatta in conformità dell’allegato n. 1 corredata dagli allegati n. 2 e n. 3.

Diritto allo studio del personale in servizio per l’anno 2023

Le domande di accesso al beneficio andranno presentate al Dirigente scolastico entro il 15 novembre 2022.

Vedi la circolare, il CCIR o2/2021 che regola il diritto allo studio in FVG e il modello di domanda a questo link

DOMANDE PENSIONAMENTI 2023

Sono disponibili sul portale “istanze Online” le finestre per presentare domanda di pensionamento dal 1° settembre 2023. Le finestre compilabili sono tre. Le domande di pensionamento possono essere presentate dagli interessati entro il 21 ottobre 2022 per ATA e insegnanti e il 28 febbraio 2023 per i dirigenti scolastici.

GPS Udine per il biennio 2022-2023 e 2023-2024

In data 19/08/2022 sono state pubblicate le Graduatorie Provinciali di Supplenza di I e II fascia dell’Ambito di Udine per posti comuni e di sostegno del personale docente di ogni ordine e grado valevoli per il biennio 2022-2023 e 2023-2024 e le graduatorie incrociate per il sostegno della scuola secondaria di primo e secondo grado, nonché le graduatorie relative ai posti educazione motoria alla primaria.

L’impugnativa può avvenire con ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni oppure ricorso giurisdizionale al competente T.A.R. entro 60 giorni.

In relazione ad eventuali segnalazioni inerenti alla valutazione dell’istanza, si richiama quanto indicato nell’Avviso prot. 6296 del 07/07/2022 e chiarito con Avviso prot. 7268 del04/08/2022 pubblicati sul sito www.usrfvg.gov.it .

https://www.dropbox.com/sh/8n11latlbp6o17i/AACnfs4QgI3Dn9q_m9EMQnB9a?dl=0

GPS: scelta sedi e tipologie di cattedre – tutti gli ordini di scuole – a.s. 22/23.

Da oggi 2 agosto 2022 (h. 9,00) al il 16 agosto 2022 (h. 14.00), saranno disponibili le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate:

1) all’attribuzione degli incarichi a tempo determinato per la copertura dei posti di sostegno vacanti e disponibili, residuati dopo le ordinarie operazioni di immissione in ruolo, destinati ai docenti in possesso dei requisiti di cui all’articolo 3, comma 1 del D.M. 21 luglio 2022, n. 188. Il conferimento dell’incarico a tempo determinato è finalizzato – previo svolgimento del percorso annuale di formazione iniziale e prova e superamento della prova disciplinare di cui all’art.6 del DM 21 luglio 2022 n. 188, – all’immissione in ruolo con decorrenza giuridica dal 1° settembre 2022 o, se successiva, dalla data di inizio del servizio;

2) all’attribuzione degli incarichi a tempo determinato per lo svolgimento di:

a) supplenze annuali per la copertura delle cattedre e posti d’insegnamento, su posto comune o di sostegno, vacanti e disponibili entro la data del 31 dicembre e che rimangano presumibilmente tali per tutto l’anno scolastico;

b) supplenze temporanee sino al termine delle attività didattiche per la copertura di cattedre e posti d’insegnamento, su posto comune o di sostegno, non vacanti ma di fatto disponibili, resisi tali entro la data del 31 dicembre e fino al termine dell’anno scolastico e per le ore di insegnamento che non concorrano a costituire cattedre o posti orario.
Le istanze dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica.

Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE). Inoltre, occorre essere abilitati al servizio Istanze Online (POLIS). All’istanza si accederà tramite un link diretto presente sulla home page del suddetto portale.

Scuola primaria assunzioni a tempo indeterminato: fase 2 dal 25 al 27 luglio

FASE 2 – SCELTA DELLA SEDE
PER I CANDIDATI DA GRADUATORIE DI MERITO CONCORSUALI E DA GRADUATORIE AD ESAURIMENTO (GAE) DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA POSTO COMUNE E DI SOSTEGNO

Facendo seguito al precedente avviso prot. AOODRFVG 9432 del 24 luglio 2022, con cui sono stati resi noti gli esiti di attribuzione della classe di concorso e della provincia ai docenti della scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno convocati, rispettivamente, dalle graduatorie di merito concorsuali e da GAE, si comunica l’avvio della seconda fase, relativa alla scelta della sede da parte dei docenti che sono stati individuati quali destinatari della proposta di immissione in ruolo per l’a.s. 2022/23.

Le funzioni saranno accessibili all’utenza, in modalità telematica attraverso il portale Istanze on line, dalle ore 8.00 del 25 luglio 2022 alle ore 23.59 del 27 luglio 2022.

Si invitano i candidati a consultare puntualmente e con attenzione le sedi disponibili indicate nel “prospetto riepilogativo delle sedi disponibili e vacanti per la scuola dell’infanzia e primaria”, allegato alla presente e agli Avvisi di convocazione prot. AOODRFVG 9049 e 9070 del 19 luglio 2022.

Si raccomanda di indicare puntualmente l’ordine di preferenza relativo a tutte le sedi desiderate. È inoltre necessario indicare il comune di preferenza per l’assegnazione, nel caso siano terminate le disponibilità nelle scuole indicate puntualmente. Qualora infatti l’interessato non indichi tutte le sedi previste e non risultino posti disponibili nelle scuole da lui indicate, sarà individuato d’ufficio su una delle restanti sedi nella provincia.

Si ricorda che la sede sarà assegnata prioritariamente agli aspiranti inseriti nelle graduatorie di merito dei concorsi indetti su base regionale e solo successivamente gli aspiranti inclusi nelle Graduatorie ad esaurimento.

Le comunicazioni ufficiali da parte dell’Amministrazione avverranno tramite la pubblicazione sul sito dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia. Pertanto, si raccomanda a tutti gli aspiranti di verificare accuratamente e giornalmente, a tutela del proprio interesse, lo stato delle pubblicazioni, consultabili all’indirizzo http://www.usrfvg.gov.it/it/home/.

Primaria ruoli 22 fase 2