Ricorso pensionamento

Pervengono all’ufficio contenzioso numerose richieste di chiarimento sulla modalità di presentazione della domanda di pensione da parte di coloro che maturano i requisiti entro il 2012.
Al riguardo, si forniscono le seguenti precisazioni.
  • Per proporre ricorso  è necessario presentare la domanda di collocamento a riposo entro il 30 marzo p.v..
  • La domanda dovrà essere proposta da coloro che maturano il requisito entro il 31 agosto 2012.
  • Per coloro che, invece, maturano i requisiti  successivamente a tale data ed entro il 31/12/2012, si suggerisce comunque di presentare la domanda di cessazione dal servizio, con riserva da parte dell’ufficio contenzioso di verificare la fondatezza della relativa azione.
  • Si allega alla presente un fac-simile di domanda che, ovviamente, dovrà essere considerato solo un modello indicativo modificabile a seconda delle necessità dell’interessato.
  • La domanda potrà essere presentata direttamente al dirigente scolatisco previo rilascio di copia protocollata e datata oppure inviata con raccomandata a/r al dirigente scolastico dell’istituto di appartenenza nonché all’Ufficio scolastico regionale.

Scarica il facsimile della domanda di pensionamento.

Share

Dimensionamento & mobilità

Attuazione del piano di dimensionamento delle Istituzioni Scolastiche e mobilità del personale per l’a.s. 2012/2013

  • Si comunica che in data 7 marzo u.s. l’Ufficio Scolastico Provinciale ha dato inizio all’attuazione del piano di dimensionamento relativamente ai docenti di scuola dell’Infanzia e Primaria.
  • Sono coinvolte inizialmente le Istituzioni Scolastiche, comprese nell’allegato 1, sede di titolarità dei docenti che il prossimo anno, a seguito delle diverse aggregazioni, non troveranno tra i plessi gestiti dal futuro Istituto Comprensivo di nuova titolarità, la sede di attuale servizio.
  • I docenti in argomento sono invitati a presentare eventuale opzione, utilizzando l’ allegato 2, per il cambio di titolarità, al fine di assicurare la continuità didattica presso il plesso di attuale servizio.
  • Tale opzione dovrà essere consegnata alla scuola di titolarità.

Share

Consiglio dei Ministri: importanti disposizioni per l’istruzione

Il Consiglio dei Ministri n° 12, convocato per venerdì 27 gennaio 2012, varerà un Decreto Legge relativo alle semplificazioni che comprende l’istituzione dell’organico funzionale e la trasformazione di Convitti Nazionali ed Educandati di Stato in Collegi italiani internazionali ad ordinamento speciale sottoposti alla vigilanza diretta del Ministero dell’Istruzione.

Nella medesima disposizione si trovano interventi significativi per le reti di scuole, l’autonomia scolastica, sistema nazionale di valutazione, edilizia scolastica e valorizzazione dell’istruzione tecnico-professionale e degli istituti tecnici superiori.

Share

Proclamazione sciopero generale del 19 dicembre

La scrivente Organizzazione Sindacale Snals-Confsal, in relazione allo sciopero generale di cui all’oggetto, comunica che, per il comparto scuola, in conformità alla legge n. 146/1990 ed al codice di autoregolamentazione relativo, allegato al CCNL della Scuola, lo sciopero si deve intendere indetto quale sciopero breve di un’ora.

  • Pertanto, lo sciopero riguarderà l’ultima ora di lezione o di attività educativa e l’ultima ora di servizio per il personale ATA e Dirigenti scolastici del giorno 19 dicembre 2011.
  • In caso di organizzazione delle attività su più turni, lo sciopero riguarderà l’ultima ora di ciascun turno.
  • In caso di attività che si protrae in orario pomeridiano, lo sciopero riguarderà l’ultima ora del turno pomeridiano.

Questa Organizzazione sindacale, comunica altresì che, per i comparti AFAM e Università, in conformità della legge n. 146/1990 ed al codice di autoregolamentazione relativo, lo sciopero si deve intendere per l’intera giornata.

Distinti saluti.

Il Segretario Generale

(Marco Paolo Nigi)

Share

Convocazione del personale docente per proposta di assunzione

Si comunica che il giorno 28 novembre 2011 alle ore 15.00 presso l’aula magna del Liceo Scientifico “Copernico”  – Via Planis, 25 – Udine  verrà effettuata una convocazione del personale docente per le individuazioni dei destinatari di proposta di assunzione a tempo determinato per l’anno scolastico 2011/2012 per i posti e le classi di concorso otto indicati.

Vai alla convocazione.

Scuola primaria D. D. Udine IV circolo:

2 posti di tipo “comune” (non frazionabili)

Da pos. 241 tutti i candidati inseriti a pieno titolo nella graduatoria provinciale
Scuola primaria D.D. di Codroipo – Sede “Anna Fabris”

1 posto di tipo “comune” (non frazionabile)

Da pos. 241 tutti i candidati inseriti a pieno titolo nella graduatoria provinciale

Share

Mensa gratuita. Lettera congiunta al Direttore Regionale

P.za XX Settembre 33100 UDINE

Inviata via fax: 0432.507213

Oggetto: Mense scolastiche – applicazione ex art. 21 del vigente CCNL.

Gentilissima dott.ssa Beltrame,

Udine, 14 novembre 2011

le scriventi Segreterie regionali evidenziano il fatto che, in alcuni istituti scolastici del Friuli Venezia Giulia, il personale scolastico avente diritto alla mensa gratuita ex art. 21 del vigente CCNL del Comparto Scuola vede attualmente messo in discussione il suo diritto, in quanto alcuni Comuni ritengono che la differenza tra il contributo del MIUR e l’effettivo costo del servizio non debba gravare sull’ente locale, ma sulle istituzioni scolastiche che, peraltro, non risultano avere fondi

destinati a questo scopo.

In relazione a quanto sopra le scriventi Segreterie regionali ritengono urgente un esame della situazione con l’obiettivo di definire le iniziative idonee ad agevolare una positiva soluzione del problema. A tal fine Le chiedono cortesemente la convocazione di un incontro al quale riteniamo indispensabile, visto il coinvolgimento dei Comuni, la presenza dell’A.N.C.I. della nostra regione.

Ringraziando per l’attenzione ed in attesa di un suo cortese riscontro, inviano distinti saluti

  • FLC CGIL Friuli V.G. – f.to N. Giacomini
  • CISL SCUOLA Friuli V.G. – f.to D. Lamorte
  • UIL SCUOLA Friuli V.G. – f.to U. Previti
  • Confsal-Snals Friuli V.G.  – f.to G. Zanuttini

 


Share

Mensa gratuita. Nota del Segretario Generale prof. Nigi al MIUR

Applicazione diritto di cui all’art. 21 del CCNL Comparto Scuola

Qui di seguito si pubblica la nota che la Segreteria Generale dello Snals-Confsal ha inviato al MIUR in seguito alla segnalazione di numerosi casi, registrati anche nelle scuole della nostra regione, in cui viene messo in discussione il diritto alla mensa gratuita del personale docente ed Ata impegnato durante il servizio stesso.

11.11.2011

(pubblicato a cura della Segreteria regionale Snals – Confsal del FVG)

 

 

Roma, 03 novembre 2011

Prot. 331/SEGR/MPN/PFR/VDC/ott27

 

Al Ministro

dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

On.le Mariastella GELMINI

 

Al Capo Dipartimento Programmazione e Gestione Risorse Umane

Ministero Istruzione, Università e Ricerca

Dott. Giovanni BIONDI

 

Al Direttore Generale Politiche Finanziarie e Bilancio

Ministero Istruzione, Università e Ricerca

Dott. Marco Ugo FILISETTI

 

Al Segretario Generale

dell’A.N.C.I.

 

 

Oggetto: accesso gratuito al servizio di mensa scolastica.

 

 

Il CCNL scuola vigente prevede, all’Art. 21, che il personale Docente e/o ATA abbia diritto a fruire gratuitamente della mensa scolastica, ovviamente nel caso vi presti attività di servizio.

Dalla lettura dell’Art. 21 risultano chiari alcuni concetti:

  • Il diritto del personale docente o ATA a fruire gratuitamente della mensa scolastica.
  • La definizione specifica e, ovviamente, limitata degli aventi diritto.
  • La previsione dell’erogazione “dei contributi” da parte del MIUR ai Comuni, tramite le scuole.

 

In alcune realtà, tuttavia, nascono spiacevoli contenziosi tra Comuni ed Istituzioni scolastiche quasi sempre legati ai “contributi” erogati dal Ministero. Detti  contributi, è il caso di ricordarlo,  traggono origine da stanziamenti contrattuali, quindi sono risorse del personale della scuola, che, in queste vicende, viene spesso ad essere la vittima in quanto si vede negato il diritto, contrattualmente sancito, alla gratuità.

In una fase in cui il coinvolgimento dell’Ente locale all’interno della scuola è sempre più pregnante gli episodi di conflittualità, per di più in una materia che non riveste rilevanza economica notevolissima, determinano appesantimenti  inutili e dannosi nei rapporti laddove, invece, sarebbe necessaria armonia e volontà di perseguire intenti comuni.

E’ per queste ragioni che la scrivente Organizzazione Sindacale, pure titolata ed intenzionata a difendere i legittimi diritti della Categoria rappresentata, vorrebbe evitare forme di contrapposizione frontale o di scontro di fronte al Giudice.

Si chiede pertanto alle SS. LL. di ricercare un accordo consensuale in materia, tale da garantire la funzionalità del servizio (impossibile senza adeguata assistenza) e i diritti dei lavoratori.

Ci pare utile richiamare, a tal proposito, la vicenda della TARSU che testimonia come gli accordi possono risolvere problemi in primo tempo ritenuti irrisolvibili.

La scrivente O.S. si dichiara disponibile ad interventi atti a perseguire lo scopo sopra indicato.

Distinti saluti.

 

Il Segretario Generale

(Marco Paolo Nigi)

Share

SCUOLA PRIMARIA

Posti vacanti e disponibili per le assunzioni a tempo indeterminato della graduatoria ad esaurimento a.s. 2008/2009: posto comune, lingua e sostegno