Docenti: nomine a T.D. – scuole polo
Pubblicato il decreto di individuazione delle scuole polo per le nomine annuali e temporanee fino al termine delle attività didattiche.
Pubblicato il decreto di individuazione delle scuole polo per le nomine annuali e temporanee fino al termine delle attività didattiche.
Si pubblica il calendario delle convocazioni per la scuola dell’infanzia per l’a.s. 2020-2021
Si pubblicano le GPS di ogni ordine e grado per la provincia di Udine.
Per eventuali errori dell’amministrazione si ricorda che le graduatorie sono definitive e pertanto impugnabili presso il TAR o il Capo dello Stato.
Nel caso si volesse comunque segnalare l’errore all’Amministrazione si riporta di seguito il collegamento ad un file predisposto da recapitare con raccomandata A/R all’USP di Udine.
Vai alle graduatorie e al file per la segnalazione di errori all’USP
Tutti i nati entro il 31.12.1959 che compiranno al 31.12.2021 i 62 anni di età richiesti, in possesso di 38 anni di contribuzione utile ai fini della pensione, potranno fare domanda per chiedere di cessare dal servizio con decorrenza dall’ 1.09.2021 utilizzando Quota 100. Essendo il 2021 l’ultimo anno per poter sfruttare “Quota 100”, istituita con il D.L. n. 4 del 2019 art. 14, ricordiamo le principali notizie e forniamo, a coloro che sono intenzionati a farne richiesta, uno schema orientativo che consenta loro di conoscere l’importo della futura pensione.
Per informazioni e valutazioni gli iscritti possono chiedere un appuntamento in sede.
LE OPERAZIONI DI CONFERIMENTO delle IMMISSIONI IN RUOLO AL PERSONALE ATA DELLA PROVINCIA DI UDINE AVRANNO LUOGO PRESSO L’AULA MAGNA DELL’ISTITUTO TECNICO DEGANUTTI – VIALE A. DIAZ – UDINE SECONDO I SEGUENTE CALENDARIO:
Profilo: ASSISTENTE TECNICO
Giorno 27 AGOSTO 2020 ore 09.30 – (contingente 13 posti: numero massimo di ruoli effettuabili in base alle disponibilità per Area ed alla graduatoria: 10 posti):
Aree disponibili: AR02
AR08
AR19
AR28
AR38
Sono convocati tutti i candidati inclusi in graduatoria per le aree disponibili.
Profilo: ASSISTENTE AMMINISTRATIVO
Giorno 27 AGOSTO 2020 ore 11.00 – (contingente 15 posti + 1 posto a compensazione=16 posti a ruolo).
Sono convocati tutti i candidati inclusi in graduatoria (dal n. 1 al n. 16)
Profilo: CUOCO
Giorno 27 AGOSTO 2020 ore 12,30 – (contingente 1 posto + 1 posto a compensazione=2 posti a ruolo).
Sono convocati tutti i candidati inclusi in graduatoria (dal n. 1 al n. 3)
Profilo: COLLABORATORE SCOLASTICO
Giorno 28 AGOSTO 2020 (contingente 56 posti + 1 a compensazione = 57 posti a ruolo)
Sono convocati gli inclusi in graduatoria dal n. 1 al n. 70 e posizione n. 103; n. 113; n. 122; n. 135 secondo il seguente orario:
alle ore 10.00 i candidati beneficiari della L. 104/92 e i candidati in posizione dal n. 1 al n. 25;
alle ore 11.30 i candidati in posizione dal n. 26 al n. 50;
alle ore 13.00 i candidati in posizione dal n. 51 al n. 70 e posizione n. 103; n. 113; n. 122; n. 135.
Cambio modalità e requisiti prove di accesso.
I soggetti che nei dieci anni scolastici precedenti abbiano svolto almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive, sullo specifico posto di sostegno del grado cui si riferisce la procedura, accedono direttamente alle prove.
Gli Atenei riapriranno i termini dei bandi per un periodo non inferiore a quattordici giorni.
Rimangono invariate le date di svolgimento della procedure pre-selettiva
I corsi si concluderanno entro il 16 luglio 2021.
Gli aspiranti dovranno superare tre prove:
E’ stato pubblicato il Decreto dipartimentale prot. 858 del 21/7/2020 avente come oggetto: “Procedure di istituzione delle graduatorie provinciali e di istituto di cui all’articolo 4, commi 6- bis e 6-ter, della legge 3 maggio 1999, n. 124 e di conferimento delle relative supplenze per il personale docente ed educativo per il biennio relativo agli anni scolastici 2020/2021 e 2021/22. Modalità e termini di presentazione delle istanze” che avvia la procedura di inserimento nelle graduatorie provinciali e di istituto per le supplenze.
Le istanze di partecipazione potranno essere inoltrate dalle ore 15.00 del 22 luglio 2020 fino alle ore 23.59 del 6 agosto 2020, esclusivamente attraverso “Istanze on Line (POLIS)”.
Di seguito, una breve sintesi per argomenti del suddetto decreto:
Sintesi decreto dipartimentale n. 858 del 21 luglio 2020
Modalità di presentazione
Gli aspiranti possono richiedere di partecipare alla procedura, a pena di esclusione, in un’unica provincia.
Ai fini dell’inserimento, gli aspiranti presentano istanza di partecipazione unicamente in modalità telematica, ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, attraverso l’applicazione “Istanze on Line (POLIS)” previo possesso delle credenziali SPID, o, in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)”.
Le istanze presentate con modalità diverse non saranno prese in considerazione.
I candidati, collegandosi all’indirizzo www.miur.gov.it, accedono, attraverso il percorso Argomenti e Servizi > Scuola > Reclutamento e servizio del personale scolastico > Graduatorie provinciali di supplenza, alla pagina dedicata.
Termini di presentazione
L’inoltro delle istanze di partecipazione alla procedura è possibile a partire dalle ore 15.00 del 22 luglio 2020 fino alle ore 23.59 del 6 agosto 2020.
Non è valutata la domanda presentata fuori termine e in modalità difforme da quella indicata al presente articolo e dall’OM 60/2020.
Dichiarazioni
Non si tiene conto delle istanze che non contengono tutte le indicazioni circa il possesso dei requisiti richiesti e tutte le dichiarazioni previste dall’OM 60/2020.
L’amministrazione non è responsabile in caso di smarrimento delle proprie comunicazioni, dipendente da inesatte o incomplete dichiarazioni da parte dell’aspirante circa il proprio indirizzo di posta elettronica oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo rispetto a quello indicato nell’istanza, nonché in caso di eventuali disguidi imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.
Fatte salve le responsabilità di carattere penale, è escluso dalle graduatorie, per tutto il periodo della loro vigenza, l’aspirante di cui siano state accertate, nella compilazione del modulo di domanda, dichiarazioni non corrispondenti a verità.
Le dichiarazioni dell’aspirante, inserite attraverso le apposite procedure informatizzate, sono rese ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. Vigono al riguardo le disposizioni di cui agli articoli 75 e 76 della richiamata disposizione normativa.
È ammessa, esclusivamente, la dichiarazione di requisiti e titoli di cui l’aspirante sia in possesso entro la data di scadenza dei termini di presentazione delle domande.
Gli aspiranti dichiarano nella domanda tutti i titoli posseduti di cui chiedono la valutazione, senza produrre alcuna certificazione.
È fatta eccezione, con conseguente necessità di produzione del rispettivo titolo, relativamente a:
Il MI, con nota 1243 del 14/7/2020, ha trasmesso l’Ordinanza n. 60 del 10 luglio 2020, recante “Procedure di istituzione delle graduatorie provinciali e di istituto e di conferimento delle relative supplenze per il personale docente ed educativo” e le relative tabelle dei titoli valutabili, allegati da A/1 a A/10, a seconda del distinto grado d’istruzione e della tipologia di posto.
L’ordinanza “disciplina, in prima applicazione e per il biennio relativo agli anni scolastici 2020/2021 e 2021/2022, la costituzione delle graduatorie preordinate all’attribuzione degli incarichi a tempo determinato del personale docente nelle istituzioni scolastiche statali, su posto comune e di sostegno, e del personale educativo, nonché le relative procedure(…)”.
Nella nota si comunica che le istanze sono state informatizzate e le tabelle dei titoli riorganizzate per accelerare i tempi di lavorazione. Al momento le date di apertura non sono ancora note e saranno rese disponibili al Sistema Informativo e comunicate a breve.