proclamazione sciopero del Comparto Istruzione e Ricerca – Settore Scuola, per l’intera giornata di lunedì 30 maggio 2022

page1image59653568

Le scriventi OO.SS., in seguito all’esito negativo del tentativo di conciliazione esperito in data 9 maggio 2022 ex art 11 dell’Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero del 2 dicembre 2020, in base agli artt. 10 e 11 dell’Accordo medesimo proclamano lo sciopero di tutto il personale docente, Ata ed educativo del Comparto Istruzione e Ricerca – Settore Scuola, nonché del personale docente della scuola dell’infanzia comunale con CCNL Istruzione e ricerca – Settore Scuola, per l’intera giornata del 30 maggio 2022, con le seguenti rivendicazioni:

  • Lo stralcio dal decreto di tutte le materie di natura contrattuale;
  • L’avvio immediato della trattativa per il rinnovo del Contratto, scaduto da tre anni,essendo ormai già iniziato un nuovo triennio contrattuale;
  • L’implementazione delle risorse per addivenire all’equiparazione retributiva delpersonale della scuola agli altri dipendenti statali di pari qualifica e titolo di studio eil progressivo avvicinamento alla retribuzione dei colleghi europei;
  • L’implementazione delle risorse per la revisione e l’adeguamento dei profili Ata;
  • L’eliminazione degli eccessi di burocrazia nel lavoro dei docenti;
  • La restituzione della formazione di tutto il personale della scuola alla sfera dicompetenza dell’autonomia scolastica e del collegio docenti;
  • La revisione degli attuali parametri di attribuzione degli organici alle scuole per ilpersonale docente, educativo e ATA;
  • La riduzione del numero di alunni per classe;
  • Il contenimento della dimensione delle istituzioni scolastiche entro il limite dinovecento alunni per scuola;
  • modalità specifiche di reclutamento e di stabilizzazione sui posti storicamente consolidati in organico di fatto, che superino il precariato esistente a partire dai precari con 3 o più anni di servizio;
  • modalità semplificate, per chi vanta una consistente esperienza di lavoro, di accesso al ruolo e ai percorsi di abilitazione;
  • la previsione di un organico straordinario di personale della scuola, per gestire le emergenze legate al perdurare della pandemia e all’accoglienza degli alunni provenienti dalle zone di guerra per l’anno scolastico 2022-23;
  • la reintegrazione dell’utilità dello scatto stipendiale del 2013;
  • la garanzia della presenza di un Assistente Tecnico in ogni scuola del primo ciclo;
  • la disciplina in sede di rinnovo del CCNL dei criteri per la mobilità con eliminazione divincoli imposti per legge;
  • l’incremento dell’organico dei Collaboratori scolastici di 2.288 unita secondol’impegno ministeriale;
  • l’indizione del concorso riservato per gli Assistenti Amministrativi Facenti funzione diDSGA con tre anni di servizio nella funzione anche se sprovvisti di titolo di studiospecifico (nel nuovo a.s. 2022/23 il 30% dei posti sarà vacante);
  • l’emanazione del bando di concorso per DSGA;
  • la semplificazione delle procedure amministrative per liberare le segreterie daicompiti impropri (pensioni, ricostruzione di carriera, graduatorie di istituto) re-internalizzando quelli di competenza dell’Amministrazione scolastica;
  • la revisione del regolamento sulle supplenze ATA;
  • la ricognizione sullo stato di attuazione delle posizioni economiche.Resta ferma la possibilità, nel rispetto della normativa vigente (L 146/90 e Accordo del 2 dicembre 2020) di intraprendere successivamente ulteriori iniziative di mobilitazione e sciopero, che potranno anche coinvolgere gli adempimenti di fine anno.

page2image59765552

TFA Sostegno VII° Ciclo 2021-2022

Con il D.M. n. 333 del 31 marzo 2022 il Ministero ha avviato il VII ciclo del TFA sostegno. Lo svolgimento delle prove di preselezione sono previste dal 24 al 27 maggio, di seguito le prove scritte e orali disposte dalle singole università.

Il BANDO con le istruzioni per la presentazione della domanda, il pagamento per la prova preselettiva nonché l’ammontare totale delle tasse in caso di frequenza del corso dipende da ogni università e di seguito si riporta il collegamento alle pagine degli atenei del Friuli Venezia Giulia.

UniUD – TFA Sostegno VII° Ciclo.

UniTS – TFA Sostegno VII° Ciclo.

UTILIZZAZIONE IN ALTRE MANSIONI DEI DOCENTI INADEMPIENTI: LA NOTA MI DEL 28 MARZO SOVRAPPONE LA NORMA AL CONTRATTO. URGENTE UNA RETTIFICA DA PARTE DEL MINISTERO

La nota del Ministero dell’Istruzione del 28 marzo 2022 lascia aperte molte questioni, esponendo le scuole a nuove difficoltà interpretative, in modo particolare per ciò che concerne l’utilizzazione in altri compiti dei docenti inadempienti all’obbligo vaccinale.

Non può che lasciarci perplessi l’indicazione secondo la quale al personale inadempiente, da utilizzare in attività di supporto alle istituzioni scolastiche, debbano applicarsi, fino al 15 giugno 2022 o fino alla data di adempimento dell’obbligo vaccinale, le vigenti disposizioni normative e contrattuali che regolano la prestazione lavorativa del personale docente ed educativo dichiarato temporaneamente inidoneo all’insegnamento. Con tale indicazione si vuole lasciare intendere che detto personale, pur conservando lo stato giuridico di docente, dovrebbe svolgere 36 ore di servizio settimanale.

Per lo Snals-Confsal si tratta di una disposizione che, oltre a travalicare il dettato di legge, utilizza in maniera errata le previsioni contrattuali, assimilando, tra l’altro, l’inadempienza all’obbligo vaccinale all’inidoneità all’insegnamento, per la quale le procedure contrattuali sono ben distinte dalla procedura d’ufficio introdotta dal Dl 24/22 per l’utilizzazione in attività di supporto alle scuole.

Il CCNI concernente i criteri di utilizzazione del personale dichiarato inidoneo alla funzione per motivi di salute, sottoscritto tra le parti il 25 giugno 2008, stabilisce, infatti, all’articolo 2 comma 4, che l’utilizzazione in altri compiti può essere disposta solo a domanda dell’interessato.

Lo Snals-Confsal chiede un’urgente rettifica della nota, in mancanza della quale è pronto a sostenere in ogni sede i diritti dei lavoratori pesantemente violati dalle indicazioni ministeriali.

CORSO PREPARAZIONE AL TFA VII CICLO SOSTEGNO – Scuola dell’infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di I e II grado

In attesa della prossima emanazione dell’apposito bando, su iniziativa della Segreteria Snals di Udine in collaborazione con quella di Roma, si allega modalità e programma di partecipazione al corso a distanza di preparazione al prossimo TFA VII CICLO SOSTEGNO per la Scuola dell’infanzia, la Scuola primaria, la Scuola secondaria di I e II grado.
ADESIONE CON MANIFESTAZIONE D’INTERESSE ALLA SEGRETERIA PROVINCIALE DI UDINE ENTRO E NON OLTRE LUNEDI’ 28 MARZO 2022 E SUCCESSIVA REGISTRAZIONE ONLINE SULL’APPOSITO PORTALE DEL CORSO DELLA SEGRETERIA DI ROMA ENTRO E NON OLTRE MARTEDI’ 29 MARZO 2022
friuli.ud@snals.it

MOBILITA’ PER L’A.S. 2022/2023 – DEL PERSONALE DI RUOLO DOCENTE, EDUCATIVO E ATA

MOBILITA’ 2021/2022 DEL PERSONALE DI RUOLO – PRESENTAZIONE DOMANDE SULLA PIATTAFORMA DEL MINISTERO “ISTANZE ONLINE”
  • DAL 29/3 AL 13/4 – Pers. Docente – pubblicazione movimenti 17/5/22
  • DAL 29/3 AL 05/5 – Pers. Educativo – pubblicazione movimenti 17/5/22
  • DAL 29/3 AL 26/4 – IRC – pubblicazione movimenti 30/5/22
  • DAL 29/3 AL 15/4 – Pers. ATA – pubblicazione movimenti 27/5/22
Si FA PRESENTE CHE il blocco quinquennale per tutto il personale docente è stato ridotto a triennale.
Possono presentare domanda:
– tutti i docenti immessi in ruolo negli anni 2019/20, 2020/21 e 2021/22
– i docenti trasferiti d’ufficio o a domanda condizionata
– i docenti che hanno ottenuto mobilità chiedendo codice del comune.
Non possono presentare domanda:
– i docenti che hanno chiesto  la mobilità l’anno scorso chiedendo il codice specifico dell’istituto perchè avendolo ottenuto sono bloccati per tre anni.
PER TUTTI: CON LA MOBILITA’ DI QUEST’ANNO, CI SARA’ IL BLOCCO TRIENNALE SULLA SEDE OTTENUTA , INDIPENDENTEMENTE SE RICHIESTA CON CODICE SPECIFICO DELL’ISTITUTO O SE CON QUELLO DEL COMUNE.

PENSIONAMENTI 2023 – CONFERMA REQUISITI PER IL 2023/2024

L’INPS, con la circolare n. 28 del 18.02.2022, ha reso noto che dal 1° gennaio 2023 e fino al 31.12.2024, i requisiti di accesso ai trattamenti pensionistici, normalmente collegati alla speranza di vita, non subiranno variazioni.

Sono quindi confermati tutti i requisiti per l’accesso alla pensione di vecchiaia, anticipata e di anzianità:

 

Tipologia Pensione Periodo Requisito/ età anagrafica/Contributi
Vecchiaia Dall’1.01.2023

al 31.12.2024

67 anni

Minimo 20 anni di contribuzione

Pensione Anticipata Dall’1.01.2023

al 31.12.2026

Uomini  42 anni e 10 mesi

Donne   41 anni e 10 mesi

Pensione Anticipata

Soggetti contributivo puro (contr. dal 1.01.1996)

Dall’1.01.2023

al 31.12.2024

64 anni di età

20 anni di contribuzione

Importo minimo € 1.280.

(2,8 volte assegno sociale)

Pensione Anzianità

Lavoratori Precoci

(1 anno contributi prima dei 19 anni)

(appartenere a categorie – disoccupati, caregirver, invalidi e lavori gravosi)

Dall’1.01.2023

al 31.12.2026

41 anni di contribuzione

 

Il Governo e le parti sociali hanno già aperto tavoli di confronto per trovare una soluzione alla flessibilità in uscita nell’intento di attuare una possibile riforma delle pensioni.

Se non si legifererà in merito entro la fine del 2022 o nella legge di bilancio, non saranno più utilizzabili le cessazioni per quota 102, prevista solo per il 2022, e opzione donna contributiva, che, con l’attuale proroga, permette l’accesso al pensionamento alle donne che hanno raggiunto i requisiti entro il 31.12.2021 (38 anni di contribuzione e 58 anni di età).

Resta comunque la possibilità di utilizzare nei prossimi anni, per coloro che hanno già raggiunto i requisiti richiesti per quota 100, 102 e opzione donna entro le date utili, la cristallizzazione del diritto acquisito.

Scadute le misure sopra indicate si continuerà ad andare in pensione secondo le regole della legge Fornero e dell’Ape Sociale, qualora venisse ulteriormente prorogata.

CONCORSO INFANZIA E PRIMARIA (2020), PARTENZA IL 13 DICEMBRE

Prove scritte dal 13 al 21 dicembre. 76.757 domande per 12.863 posti.
Le prove scritte, che si faranno al computer, avranno luogo nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione. Ciascuna prova avrà la durata di 100 minuti. Sono 12.863 i posti a bando, 76.757 le domande pervenute per la partecipazione.
Avviso relativo alla pubblicazione del D.D. 18 novembre 2021 n. 2215, che ha modificato ed integrato il D.D. 21 aprile 2020 n. 498, inerente il concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno ed alla pubblicazione del calendario ministeriale.
Convocazioni prove scritte del concorso ordinario, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento del personale docente per i posti comuni e di sostegno della scuola dell’infanzia e primaria

Corso Integrativo di preparazione al Concorso Ordinario 2020

CONCORSO ORDINARIO – Nuove disposizioni

Concorso ordinario bando 2020, emanato con DD n. 499 del 28 aprile 2020 e DD n. 201 del 21 aprile 2020: interessa sia infanzia primaria che secondaria.
Siamo alla vigilia dello svolgimento delle prove, dopo un anno e mezzo di stop causato dalla pandemia.

Prove semplificate
Nel frattempo, però, il Decreto Sostegni bis ha ridisegnato le prove, eliminando la preselettiva ed eliminando la seconda prova scritta.
Si tratterà di affrontare dunque una prova scritta e una prova orale. Ci sarà inoltre la valutazione dei titoli, già presentati in fase di invio della domanda entro il 31 luglio 2020. La graduatoria di merito sarà formata dal numero di vincitori corrispondente al numero dei posti a bando per singola classe di concorso nella regione oggetto del concorso.

Quando si svolgeranno le prove scritte
Siamo in attesa della pubblicazione del relativo calendario in Gazzetta ufficiale. Il Ministero ha infatti acquisito il parere favorevole del CSPI alle modifiche introdotte e pubblicherà il decreto (modifica concorso 2020 e nuovi concorsi).

CORSO INTEGRATIVO GRATUITO PER GLI ISCRITTI SNALS CONFSAL – UDINE

In vista dello svolgimento delle prove scritte e orali del “Concorso 2020”, ad integrazione del nostro corso di preparazione al concorso proposto e svolto dagli associati proprio ad inizio della Pandemia nel 2020, la Segreteria provinciale di Udine, in collaborazione con le associazioni professionali Diesse e Di.S.A.L., OFFRE GRATUITAMENTE ESCLUSIVAMENTE AI SUOI ASSOCIATI 3 Webinar di accompagnamento alle novità che nel frattempo sono state introdotte e alla progettazione dell’unità didattica in quanto momento rilevante delle prove di esame.

PROGRAMMA

Gli incontri online si svolgeranno dalle 16.00 alle 17.30 e Il link per il collegamento a ciascun incontro verrà inviato tramite mail la mattina stessa del Webinar.

LUNEDÌ 29 novembre 2021- Nuove disposizioni concernenti il Concorso pertitoli ed esami per la Scuola Secondaria di I e II grado.
Luciano Chiappetta (ex Direttore Generale Ministero Istruzione).

MERCOLEDÌ 1dicembre 2021 – Strategie e metodi per redigere la prova scritta.Barbara Bertani (Esperta di psicologia del lavoro e dell’organizzazione – Università Catt. di Milano).

MARTEDÌ 14 dicembre 2021 – Progettare un’attività didattica efficace: organizzare contenuti, metodologie e strumenti tecnologici nella prova scrittae orale.
Luella Guglielmin (Dirigente scolastico I.C. “Tina Modotti” di Premariacco)
Marzia Ursic (Docente Scuola Secondaria I grado).

MODALITÀ DI EROGAZIONE

Piattaforma Zoom

COSTI DI PARTECIPAZIONE
Gli incontri online, dal costo di € 45, sono a carico della Segreteria e quindi gratuiti per i docenti che risultano regolarmente iscritti o che si associno contestualmente allo SNALS-Confsal di Udine.

* Considerato che gli argomenti trattati per loro contenuto risultano essere trasversali e utilizzabili in ogni ordine di scuola, riteniamo la presente proposta formativa fruibile anche dai colleghi della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria, pertanto gli invitiamo, qualora interessati, ad aderire all’iniziativa.

*Considerati i costi a carico della Segreteria di Udine si raccomanda a tutti di inviarci l’adesione solamente se veramente interessati alla frequentazione dei Webinar

INFORMAZIONI

*Le adesioni dovranno pervenire entro e non oltre giovedì 25.11.2021 utilizzando l’apposito modulo allegato. (Per chi deve associarsi indicare nella mail status o tipologia di contratto in essere come da spiegazione sottostante).

Per iscriversi al sindacato:

l’iscrizione per chi ha il contratto a tempo indeterminato e determinato al 30/6 o 31/8 nella scuola statale viene fatta:
– per delega al Tesoro con trattenuta mensile sullo stipendio;

l’iscrizione, per chi non ha in corso contratti nella scuola (lavoro in altro settore, disoccupati, PhD e altro), per chi ha il contratto nella scuola privata o per chi lavora con contratti saltuari nella scuola statale, viene fatta
– per contanti (€ 60,00 forfettari annuali).

*Entrambe le modalità si possono espletare via mail indirizzando a – friuli.ud@snals.it Udine, 20 novembre 2021

Scarica il modulo di adesione.

Permessi straordinari retribuiti per il diritto allo studio.

Personale della Scuola ATA e Docenti per l’anno solare anno 2022.
Domande entro il 15 novembre 2021 al Dirigente dell’istituzione scolastica di servizio e, per conoscenza, alle altre istituzioni scolastiche ove, eventualmente, il personale completa l’orario di lavoro