ELEZIONI CONSIGLIO SUPERIORE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE (CSPI)
Martedì 28 aprile 2015 si terranno le elezioni in tutti gli istituti
per eleggere i componenti del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione che di fatto è il
“PARLAMENTINO” della Scuola composto da 36 persone più 2 in rappresentanza delle province di Trento e
Bolzano.
– Per la parte elettiva tutto il personale delle
Scuole Statali è chiamato ad eleggere:
12 docenti (1 infanzia, 4 primaria, 4 secondaria di primo grado e 3
secondaria di secondo grado)
2 dirigenti, 1 ATA, 1 scuole di lingua tedesca, 1 scuole di lingua
slovena, 1 scuole della Valle D’Aosta
– Per la parte non elettiva il Ministero
dell’Istruzione indicherà:
15 nominativi tra esponenti significativi del mondo della cultura,
dell’arte, della scuola, dell’università del lavoro, delle professioni e dell’industria,
dell’associazionismo professionale; 3 nominativi in rappresentanza delle scuole
paritarie.
Martedì 28 aprile si potrà votare dalle ore 8.00 alle ore
17.00
Vota tutto il personale scolastico in servizio nelle scuole statali:
Docenti, Educatori, Ata e Dirigenti scolastici. Possono votare anche i
supplenti con nomina annuale o fino al termine delle lezioni. Ogni
elettore vota per eleggere uno o più rappresentanti relativi alla propria componente (ATA,
Docenti infanzia – secondaria 1°, secondaria 2° grado – primaria e Personale educativo – Dirigenti)
. Si vota presso la propria sede di servizio. I Dirigenti, il Personale educativo e il Personale ATA
dei convitti ed educandati eserciteranno il voto presso le sedi delle istituzioni scolastiche
appositamente individuate dagli Uffici Scolastici Regionali.
Si vota contrassegnando con una croce il numero romano che individua
nella scheda elettorale la lista prescelta, indicando la/le preferenze.
LA SEGRETERIA PROVINCIALE DELLO SNALS DI UDINE ha l’onore di vedere
candidato nella lista nazionale dello SNALS-Confsal (“La forza delle idee”) per la componente personale della scuola primaria ed educativo, il Segretario Provinciale MAURO GRISI che è l’unico candidato delle scuole di lingua
italiana del Friuli Venezia Giulia tra le liste di tutte le componenti presentate a livello nazionale (80
liste suddivise tra le componenti ata, docenti, educatori e dirigenti per 265 candidati
complessivi).
Reduci dal successo elettorale, di cui ancora ringraziamo, ottenuto nelle
recenti elezioni per il rinnovo delle RSU, Ti chiediamo di
votare e far votare i colleghi le liste dello SNALS-
Confsal
e se sei docente o educatore di dare nella lista VI per la componente della scuola primaria la preferenza al candidato MAURO
GRISI
ALLEGATI
GRISIMau
SNALS