NASPI – COME PRESENTARE LA DOMANDA
COME PRESENTARE LA DOMANDA NASPI
A chi spetta.
La NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) spetta ai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che hanno perduto involontariamente l’occupazione o che hanno un contratto a tempo determinato.
La domanda deve essere presentata online sul sito INPS attraverso il servizio dedicato.
Per prima cosa, se non già in possesso, è necessario richiedere il PIN all’INPS attraverso la procedura disponibile sul sito, inserendo i dati anagrafici e la residenza. In automatico, viene generata la prima parte del PIN, mentre la seconda verrà recapitata a mezzo posta direttamente a casa.
Una volta ottenuto il PIN COMPLETO, bisogna andare sul sito dell’INPS, accedere a “servizi per il cittadino”, selezionare “invio domande di prestazioni a sostegno del reddito”, selezionare “NASPI” (a sinistra) e selezionare “Indennità di NASPI”. A questo punto va compilata la domanda.
Al fine di ricevere i pagamenti è obbligatorio compilare il modello “SR163” e portarlo in banca o posta per la convalida dell’Iban.
Una volta asseverato dalla banca/posta, il modello SR163 va recapitato all’Inps attraverso:
- lo sportello di competenza (Inps Udine – Via Savorgnana n. 37),
- via mail (Inps Udine: udine@inps.it),
- via pec (Inps Udine: provinciale.udine@postacert.inps.gov.it).
In alternativa, si può fare domanda tramite il Contact center al numero 803164 (gratuito da rete fissa) o al numero 06164164 da rete mobile oppure attraverso gli enti di patronato.