PROCEDURA NAZIONALE DEL PIANO STRAORDINARIO DI ASSUNZIONI (3a e 4a fase). LE DOMANDE DAL 28 LUGLIO AL 14 AGOSTO 2015
Vi comunichiamo che il 21/07/2015, il MIUR ha emanato il Decreto Direttoriale prot. n. 767 del 17/07/2015, relativo al Bando per indizione delle procedure di assunzione del personale docente in attuazione dell’art. 1 comma 95, della L. 13/07/2015 n. 107.
All’art. 4 del Bando, relativo a “DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL PIANO ASSUNZIONALE: TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE”, si prevede la pubblicazione di uno specifico avviso, avente valore di notifica, sulla Gazzetta Ufficiale del 21/07/2015 – IV serie speciale .
Coloro che, appartenenti all’art. 2, comma 1 lett. a) del D.D. (i soggetti iscritti a pieno titolo, alla data di entrata in vigore della presente legge, nelle graduatorie del concorso pubblico per titoli ed esami a posti e cattedre bandito con D.D. n. 82 del 24/9/2012) e art. 2, comma 1, lettera b) del D.D. (i soggetti iscritti a pieno titolo, alla data di entrata in vigore della legge 107/2015, nelle graduatorie ad esaurimento del personale docente), intendono partecipare alle fasi relative alle procedure nazionali del piano straordinario di assunzioni di cui all’articolo 1, comma 98, lettere b) e c), della Legge, devono presentare un’unica domanda, esclusivamente attraverso Polis – “Presentazione Online delle Istanze”, reperibile sulla homepage del sito internet del MIUR http://archivio.pubblica.istruzione.it/istanzeonline/index.shtml
Non saranno prese in considerazione domande presentate con modalità diversa. Le comunicazioni con i soggetti destinatari del piano straordinario di assunzioni, la domanda di assunzione, l’indicazione delle preferenze, la proposta di assunzione, l’accettazione o la rinuncia, avvengono esclusivamente attraverso l’uso del sistema informativo gestito dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e Ricerca.
I soggetti appartenenti ad entrambe le categorie previste all’articolo 2, comma 1, lettere a) e b) del D.D., optano, con la domanda, per quale delle due categorie intendono essere trattati, (come previsto dall’art. 1, comma 97 della Legge).
Coloro che presentano domanda, se forniti della specifica specializzazione, esprimono l’ordine di preferenza tra posti di sostegno e posti comuni.
Gli aspiranti esprimono, inoltre, l’ordine di preferenza tra tutte le province, a livello nazionale.
Le domande possono essere presentate dalle ore 9.00 del 28 luglio 2015 e fino alle ore 14.00 del 14 agosto 2015.
All’art. 5 – TRATTAZIONE DELLE DOMANDE – PROCEDURA DI ASSUNZIONE – si chiarisce che all’assunzione si provvede scorrendo l’elenco di tutte le iscrizioni nelle graduatorie, dando priorità ai soggetti inseriti nelle graduatorie del concorso 2012, rispetto a coloro che sono iscritti nelle graduatorie ad esaurimento, e, in subordine, in base al punteggio posseduto per ciascuna classe di concorso.
Inoltre, si prevede che “per ciascuna iscrizione in graduatoria e secondo l’ordine di cui al comma precedente, la provincia e la tipologia di posto su cui ciascun soggetto è assunto, sono determinate scorrendo, nell’ordine, le province secondo le preferenze indicate e, per ciascuna provincia, la tipologia di posto secondo la preferenza indicata”.
All’articolo 6 – ACCETTAZIONE E RINUNCIA – si prevede che l’accettazione della proposta di assunzione (per provincia, grado di istruzione, classe di concorso, tipo posto) va effettuata entro dieci giorni dalla data della sua ricezione, sempre attraverso l’uso del sistema informativo gestito dal MIUR.
Coloro che non accettino, nel termine perentorio di 10 giorni e con le modalità indicate, non possono ottenere altra proposta di assunzione a tempo indeterminato (che avverrà esclusivamente tramite il sistema informativo del MIUR), ai sensi del piano straordinario di assunzioni.
Inoltre, non partecipano alle fasi successive e sono cancellati dalle rispettive graduatorie, coloro che non accettano la proposta di assunzione effettuata in una delle fasi del piano straordinario.
All’articolo 7 – DECORRENZA DI NOMINA E ASSEGNAZIONE DI SEDE – si prevede l’immediata presa di servizio per le nomine effettuate entro il 15 settembre 2015; invece, per le nomine effettuate successivamente a tale data, l’assegnazione della sede avverrà al termine della relativa fase, a meno che l’aspirante nominato in ruolo sia impegnato in supplenza annuale (in tal caso l’assegnazione avverrà dal 1° settembre 2016) o in supplenza sino al termine delle attività didattiche (in tal caso assegnazione della sede avverrà al 1° luglio 2016).
La decorrenza economica del contratto di lavoro è subordinata alla effettiva presa di servizio presso la sede assegnata.
Il MIUR, nel pubblicare sul sito il bando per la procedura nazionale prevista dal decreto, ha chiarito, tra l’altro, quanto riportiamo di seguito integralmente:
Le fasi delle assunzioni
(1) – fase 0 – (posti di diritto autorizzati prima del piano straordinario dalle finanziarie precedenti, circa il 75% delle disponibilità)
Il Ministero ha già avviato la fase a normativa vigente per l’assunzione a tempo indeterminato di 36.627 docenti (21.880 su posti comuni e 14.747 su posti di sostegno). I posti saranno coperti con docenti delle Graduatorie ad esaurimento (Gae) e delle Graduatorie dei concorsi. Si tratta della cosiddetta fase ‘zero’, che si svolge con le vecchie regole. I posti residui verranno riassegnati nelle fasi successive.
(2) Nella fase A (del Piano straordinario di assunzioni della Buona Scuola – posti di diritto a copertura di tutte le disponibilità, l’ulteriore 25%)
saranno attribuiti i 10.849 posti vacanti e disponibili e quelli residui della cosiddetta fase ‘zero’. Partecipano gli iscritti nelle Gae e gli iscritti nelle graduatorie del concorso del 2012. Se ne occuperanno gli Uffici Scolastici Regionali (Usr).
(3) e (4) – fasi B e C del Piano straordinario (B assegnazione avanzi fase 0 e fase A su base nazionale – C assegnazione organico potenziato)
I posti che ancora residueranno saranno attribuiti nelle fasi successive, di carattere nazionale. La platea degli interessati è sempre quella delle Gae e delle graduatorie del concorso del 2012. Ma per partecipare a questa fase bisognerà aver presentato apposita domanda secondo il bando pubblicato oggi dal Miur: i posti, in questo caso, rientrano nella procedura nazionale di assegnazione. Poiché le fasi precedenti al momento di apertura delle domande saranno ancora in corso, è opportuno che tutti gli interessati si iscrivano alla procedura nazionale, tenendo presente che, comunque, chi poi sarà assunto nelle fasi zero e A non parteciperà alle fasi B e C. I docenti in possesso di specializzazione potranno scegliere se privilegiare la nomina su posto di sostegno.
Tutti coloro che faranno domanda dovranno mettere in ordine di preferenza tutte le province d’Italia. Le nomine avverranno in modo centralizzato, con procedura informatizzata. I docenti potranno accettare o meno l’offerta ricevuta. In caso di accettazione, l’Usr di riferimento indicherà la sede di servizio. Chi rinuncia non sarà destinatario di ulteriori proposte di assunzione. L’obiettivo del Miur è coprire tutte le cattedre vacanti entro l’avvio delle lezioni, per garantire agli studenti di trovare a scuola i loro insegnanti e poter cominciare serenamente l’anno scolastico.
Nella fase C (ESCLUSO IL PERSONALE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA) si assegneranno i 55.258 posti del potenziamento di cui alla Tabella 1 allegata alla Legge 107 citata in premessa.
Sono i posti aggiuntivi previsti dalla riforma cioè quelli che servono a rafforzare e ampliare l’offerta formativa. Anche in questo caso la procedura coinvolgerà gli iscritti nelle Gae e nelle graduatorie del concorso 2012 che hanno già presentato la domanda nella fase B per la procedura nazionale. Le scuole, tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre, esprimeranno i propri fabbisogni relativi all’organico del potenziamento. Gli Usr incroceranno le loro richieste con la platea dei candidati ancora non assunti.
Si allega il testo del Decreto Direttoriale.
* Per il personale della Scuola dell’Infanzia:
Partecipando alle fasi dell’organico di diritto appare a noi evidente che lo stesso personale sarà oggetto della distribuzione degli avanzi di queste fasi (0 e A) su base nazionale e che in conseguenza debba necessariamente produrre domanda online ancorchè non interessato dall’ultima fase dell’organico potenziato