Ricorso avverso la mobilità 2019/2020

Il MIUR ha pubblicato l’O.M. n. 203 dell’8 marzo 2019 con cui è stata disciplinata la mobilità del personale docente, educativo ed ATA per l’anno scolastico 2019/2020. I motivi di opposizione sono i seguenti per i quali si proporrà ricorso al Tar del Lazio :

  • Azione n. 9/2019: il ricorso dinanzi al TAR è finalizzato ad ottenere la valutazione del servizio pre-ruolo prestato nella scuola paritaria ai fini dell’attribuzione del punteggio per la mobilità 2019/2020.
  • Azione n. 10/2019: il ricorso dinanzi al TAR è finalizzato ad  ottenere  il riconoscimento della precedenza ai sensi della l. 104//1992 comma 3, art. 3 (condizione di gravità) anche nella mobilità interprovinciale.

Documentazione az. 9

  1. copia della domanda di mobilità (N.B.: nella domanda di mobilità occorre mettere tra le “note” la richiesta del riconoscimento del servizio paritario specificando i periodi);
  2. contratti della scuola paritaria/oppure certificati di servizio/oppure attestazione della scuola;
  3. decreto di parità;
  4. estratto contributivo INPS;
  5. riscontro MIUR con il punteggio;
  6. documento di riconoscimento.

 

Documentazione az. 10

  1. copia della domanda di mobilità (N.B.: nella domanda di mobilità occorre mettere tra le “note” la richiesta del riconoscimento della precedenza prevista ai sensi della legga 104/92 essendo referente unico);
  2. verbale INPS relativo alla L. 104/92 art. 3 comma 3;
  3. riscontro MIUR con il punteggio;
  4. documento di riconoscimento.

Gli interessati possono contattare l’ufficio del contenzioso udine.legale@snals.it entro il giorno 11/04/2019