Ricorso straordinario al Capo dello Stato per inserimento in Graduatorie d’Istituto: Dottori di Ricerca, Insegnanti Tecnico Pratici, AFAM, Sperimentale linguistico

SCADENZA: 12 settembre.

INFORMAZIONI: udine.legale@snals.it

 

OGGETTO: RICORSI STRAORDINARI PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA GRADUATORIE DI CIRCOLO E D’ISTITUTO ANNI 2017/2020.

  • AZIONI LEGALI N. 99BIS (Dottorato di ricerca)
  • N. 100BIS (Insegnati tecnico pratici)
  • N. 101BIS (Diplomati Afam)
  • N. 102BIS (Diploma Sperimentale linguistico)

Come noto, il Miur, in data 1 giugno 2017, ha pubblicato il D.M. 374/2017 recante l’aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto per gli anni scolastici 2017/2020.

A seguito di numerose richieste pervenute, l’ufficio legale organizza le seguenti tipologie di ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica:

 AZIONE N. 99: DOTTORATO DI RICERCA

Il ricorso è diretto all’inserimento nella II fascia delle graduatorie di circolo e d’istituto di coloro che sono in possesso del dottorato di ricerca. Ciò alla luce di recenti pronunce cautelari del Consiglio di Stato che ha disposto l’ammissione con riserva dei dottori di ricerca al concorso ordinario.

 AZIONE N. 100: DIPLOMA ITP – Insegnanti tecnico – pratici

Il ricorso è diretto all’inserimento nella II fascia delle graduatorie di circolo e d’istituto di coloro che, privi di abilitazione, sono in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore che dà accesso alle classi di concorso per insegnamenti tecnico pratici. Ciò alla luce di recenti pronunce cautelari del giudice amministrativo che ha ammesso con riserva i diplomati ITP al concorso ordinario in ragione della mancata attivazione dei percorsi abilitanti.

 AZIONE N. 101: DIPLOMATI AFAM

Il ricorso è diretto all’inserimento nella II fascia delle graduatorie di circolo e d’istituto di coloro che sono in possesso del diploma di conservatorio rilasciato dalle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica entro l’anno scolastico 1999.

 AZIONE N. 102: DIPLOMA SPERIMENTALE LINGUISTICO ENTRO ANNO 2001/2002

Il ricorso è diretto all’inserimento nella II fascia delle graduatorie di circolo e d’istituto di coloro che sono in possesso del diploma magistrale sperimentale linguistico conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002.

Le modalità operative sono le medesime per ciascun ricorso straordinario.

Per consentire all’ufficio legale di predisporre per tempo utile i ricorsi, il termine per la raccolta delle adesioni è fissato al 12 settembre 2017.

Entro tale termine, tutta la documentazione richiesta in originale dovrà pervenire presso l’ufficio legale SNALS di Udine.

Per partecipare al ricorso occorre concordare un appuntamento udine.legale@snals.it e portare con se:

1) la scheda di adesione prescelta debitamente compilata in ogni suo campo (N.B. IN OGNI SUO CAMPO)

2) la procura alle liti sottoscritta in originale (non sono ammesse fotocopie o fax);

3) copia della domanda di inserimento nelle G.I. presentata a mezzo di raccomandata a/r. Ovviamente, si tratta della domanda per quale viene presentato il ricorso[1];

4) copia della ricevuta di ritorno della raccomandata di cui sopra ovvero della ricevuta di spedizione;

5) copia documento d’identità e codice fiscale;

6) copia del titolo di studio richiesto per ciascun ricorso;

7) l’ulteriore documentazione richiesta nella scheda di adesione;

Gli interessati dovranno trattenere una copia di tutta la documentazione relativa all’adesione al ricorso, ivi compresa copia della domanda.

La quota di partecipazione per ciascun ricorso è di Euro 150,00 per gli iscritti allo Snals-Confsal.

Il versamento potrà avvenire:

  1. per contanti in occasione dell’appuntamento;
  2. tramite bonifico bancario intestato a

SINDACATO NAZIONALE AUTONOMO

LAVORATORI DELLA SCUOLA

BANCA POPOLARE DI VICENZA

IT32 M057 2812 3007 0057 0007 487

via Raimondo D’Aronco 10

33100 Udine

Causale: Azione legale n^ _____________.

 

Tutte le notizie relative allo stato dei ricorsi, a partire dal numero di ruolo, verranno inviate per email alle segreterie provinciali e pubblicate sul sito internet dello Snals Confsal nazionale nell’area “Ufficio legale”.

 

ISTRUZIONI OPERATIVE

 

Quale è il termine ultimo per aderire al ricorso?

Il 12 settembre 2017.

 

Come deve essere compilata la procura alle liti?

Limitarsi esclusivamente a riportare in calce il Nome e Cognome e a sottoscrivere in originale la procura.

 

Come verranno fornite le notizie sullo stato dei ricorsi?

Sul sito internet dello Snals nazionale, nell’area Ufficio legale, verranno pubblicate tutte le informazioni relative allo stato dei ricorsi.

 

La quota di partecipazione al ricorso resta fissa nel caso di cessazione dell’affiliazione al sindacato?

In caso di cessazione del vincolo associativo, la contribuzione corrisposta per il ricorso verrà rideterminata secondo i parametri calcolati al minimo della tariffa forense attualmente vigente.

 

Chi ha già pendente un ricorso al Tar del Lazio può partecipare al presente ricorso?

No chi ha già pendente un ricorso dinanzi al Tar avente ad oggetto l’impugnativa del DM 374/2017 (medesima materia) non può partecipare al ricorso.

Il Segretario

Mauro Grisi

 

[1] Il ricorso verrà presentato anche se la domanda di inserimento in II^ fascia non fu presentata nei tempi previsti ma ciò potrebbe impedire la procedibilità del ricorso stesso.

Vai alla modulistica.